Entusiasmo e partecipazione a Copertino per la tappa del tour “Ama la tua terra come te stesso” di Paolo Pagliaro, candidato nella lista Fratelli d’Italia alle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Ospite d’onore Luigi Lobuono, candidato presidente del centrodestra, che ha voluto incontrare il popolo del Salento a cui è legato da particolare affetto.
Dopo i saluti iniziali della coordinatrice cittadina di FdI Chiara Scalzi, dell’assessore comunale Francesco Trono, dei consiglieri comunali Flavio Grandioso, Marco Norlasco e Maverick D’Adamo, e dell’amico Gianluca Calò, Paolo Pagliaro ha ricordato la lunga conoscenza e la stima personale nei confronti di Lobuono, definendolo un “gentiluomo” in un tempo in cui la politica spesso smarrisce misura e rispetto. La presenza di Lobuono – ha sottolineato Pagliaro – rappresenta una garanzia di equilibrio, serietà e concretezza. Lo ha descritto come una persona generosa, disponibile e attenta alle esigenze del territorio, capace di guardare all’intera regione senza favoritismi. Ha inoltre ricordato che Lobuono è salentino d’adozione, poiché da oltre vent’anni trascorre le estati a Santa Maria di Leuca.
Nel suo intervento, Luigi Lobuono ha dichiarato di aver accettato la candidatura con grande senso di responsabilità, invitando tutte le forze del centrodestra a mantenere unità e compattezza, come già avviene a livello nazionale. Ha sottolineato che chi fa impresa e politica ha il dovere di restituire qualcosa alla propria terra, evidenziando la necessità di una crescita equilibrata tra le diverse aree della Puglia, regione “stretta e lunga”, come l’ha definita.
Lobuono ha quindi illustrato i tre pilastri della sua visione politica: sanità, lavoro e agricoltura. Ha denunciato come “scandaloso” che in un Paese civile i cittadini debbano attendere mesi per un esame nel pubblico, mentre nel privato il servizio viene garantito in pochi giorni. Ha poi richiamato l’urgenza di creare occupazione stabile, sostenendo chi produce sviluppo, per evitare che le famiglie continuino ad abbandonare la Puglia.
Infine, ha definito “inaccettabile” la durata ormai quattordicennale dell’emergenza xylella, criticando l’assenza di decisioni risolutive e sottolineando che sarebbe stato necessario coinvolgere fin da subito i migliori tecnici per contrastare il fenomeno.
Discorso di concretezza e giustizia condiviso pienamente da Paolo Pagliaro, che nel suo intervento ha ribadito l’impegno per una sanità pubblica efficiente ed equa, oggi segnata da sprechi, carenze e gravi disparità territoriali. Ha posto l’accento sulla necessità di restituire al Salento l’attenzione che merita, dopo anni di scelte regionali che ne hanno penalizzato lo sviluppo e i servizi.
Pagliaro ha poi affrontato altri temi cruciali per il futuro della Puglia e del Salento: infrastrutture, agricoltura, turismo, gestione dei rifiuti e tutela dell’ambiente. Ha ribadito che il centrodestra è pronto ad aprire una nuova stagione politica, fondata su competenza, responsabilità e radicamento nei territori.
«Serve una visione concreta – ha dichiarato – che riporti al centro i cittadini, i loro bisogni e i loro diritti».
Da Copertino è partito un messaggio forte di fiducia e partecipazione: una comunità unita intorno a Paolo Pagliaro, al centrodestra e al candidato governatore Luigi Lobuono, decisa a credere nel cambiamento e in una politica capace di guardare avanti con passione e pragmatismo.
Prosegue così, tappa dopo tappa, il cammino di Paolo Pagliaro verso le elezioni regionali del 23 e 24 novembre, un percorso di ascolto, presenza sul territorio e impegno costante per costruire un Salento e una Puglia migliori.