Una serata all’insegna del racconto di cinque anni di impegno e dell’ascolto delle reali esigenze della Puglia e del Salento: così si è svolta la tappa di Magliano, frazione di Carmiano, del tour politico di Paolo Pagliaro, dal titolo “Ama la tua terra come te stesso”.
Un incontro partecipato, che ha visto una numerosa presenza di cittadini e sostenitori.
Ad accogliere il consigliere regionale Paolo Pagliaro, candidato alle elezioni regionali di Puglia del 23 e 24 novembre, sono stati il componente del direttivo di Fratelli d’Italia Gianni Montanaro, che ha portato i saluti della coordinatrice cittadina di Carmiano e Magliano Carmen Curto (assente per motivi personali), il sindaco dei ragazzi Carlo Starace, l’onorevole Achille Villani Miglietta, Federico Nestola e Laura Indennitate.
“La regione del Salento rimane, e rimarrà sempre, la madre di tutte le nostre battaglie, il faro che illumina il mio impegno quotidiano”.
Con queste parole Pagliaro ha aperto il suo intervento, sottolineando con forza come il Salento continui a essere maltrattato dalla Regione Puglia, vittima di un evidente Bari-centrismo che penalizza lo sviluppo del territorio.
“Esiste un sistema che accentra risorse e potere a Bari, lasciando indietro il resto della regione, e questo non è più tollerabile”, ha dichiarato.
Particolare attenzione è stata posta sul tema della sanità, definito “il più urgente e drammatico”.
“Ogni volta che effettuo ispezioni negli ospedali del Salento – ha spiegato Pagliaro – mi trovo di fronte a situazioni vergognose, frutto di un sistema di potere costruito ad arte, che ha soffocato il merito e premiato la fedeltà politica”.
Nel suo intervento, il consigliere ha poi affrontato le questioni legate ad agricoltura, ambiente e infrastrutture, denunciando la mala gestione dei consorzi di bonifica, definiti “carrozzoni elettorali”, e l’ingiustizia del tributo 630, “un balzello inutile che non garantisce alcun servizio ma pretende denaro dai cittadini”.
Pagliaro ha ribadito inoltre la sua opposizione alle mega-centrali eoliche e fotovoltaiche senza regole, che devastano il paesaggio senza apportare benefici reali alle comunità locali.
Sul fronte dei trasporti e della gestione dei rifiuti, ha evidenziato il mancato completamento del ciclo dei rifiuti e la minaccia rappresentata dalle discariche di Corigliano e Burgesi, che mettono a rischio la salute dei cittadini.
“Non è un caso – ha aggiunto – che il Salento registri il più alto tasso di patologie tumorali dell’intera regione. È un grido d’allarme che non possiamo più ignorare”.
Pagliaro ha concluso affermando: “Il mio impegno continuerà con ancora più forza e determinazione, perché il Salento merita rispetto, sviluppo e pari dignità. Il 23 e 24 novembre i salentini avranno l’occasione di scegliere un futuro diverso, fatto di equità e amore per la propria terra”.
Il consigliere regionale uscente Paolo Pagliaro, candidato nella lista di Fratelli d’Italia, continua così, comune dopo comune, il suo cammino di avvicinamento alle elezioni regionali di Puglia, portando avanti un messaggio di ascolto, verità e appartenenza al territorio.