Se dal punto di vista meteorologico ferragosto sarà caratterizzato da caldo intenso dovuto all’anticiclone africano Caronte, anche dal punto di vista delle presenze di turisti si preannuncia particolarmente caldo.
Secondo Assohotel Confesercenti Puglia, gli hotel in città saranno pieni, mentre nelle marine le presenze sono buone anche se non si prevede il tutto esaurito a causa soprattutto di una minore presenza di italiani questo, evidenza Assohotel, accade non solo nel Salento e in Puglia, ma in generale in tutta Italia.
L’italiano medio, infatti, conferma la Sezione Turismo di Confindustria Lecce, negli ultimi anni investite meno nella vacanza di agosto e anche luglio, optano per altri mesi in cui i prezzi sono in generale più bassi. Conferma poi che sarà un week end di ferragosto praticamente sold-out, ma per il resto del mese di agosto, aggiunge il presidente della sezione Turismo, ci sono ancore diverse camere a disposizione sia negli hotel che nei B&B e case vacanza, attualmente le prenotazioni si aggirano sull’80% in lieve flessione rispetto all’anno precedente. Settembre e ottobre invece, a Lecce città, c’è già quasi un tutto esaurito anche in questo caso i turisti sono per la gran parte stranieri.
In definitiva il turismo sta cambiando volto, sottolinea Federalberghi, il turista è più consapevole: fa soggiorni brevi e scelte mirate, non cerca più solo le mete da cartolina o le spiagge affollate d’agosto, ma cerca autenticità e da questo punto di vista Lecce resta un punto fermo.