BRINDISI – L’Ospedale “A. Perrino” ha avviato una serie di interventi mirati a rendere la struttura maggiormente accessibile alle persone con disabilità. Questo progetto nasce da un’intesa tra la direzione della ASL e la garante comunale per la tutela dei diritti dei disabili, Giuseppina Scarano, ed è volto a promuovere l’inclusione e il rispetto delle esigenze dell’utenza fragile.
Sono stati realizzati importanti lavori per facilitare la mobilità all’interno del presidio ospedaliero. Tra questi, l’installazione di una segnaletica chiara per orientarsi meglio nei reparti, la semplificazione dell’accesso ai principali servizi situati al primo piano mediante ascensori, e l’introduzione di totem informativi sia statici che multimediali, utili per fornire indicazioni sui reparti e gli ambulatori. È stato inoltre implementato un sistema eliminacode con corsie preferenziali per le persone con disabilità.
In materia di parcheggi, sono state predisposte aree di sosta dedicate in prossimità degli ingressi, e sono aumentati gli stalli riservati all’interno della struttura per diverse categorie di utenti fragili, comprese le donne in gravidanza e i pazienti affetti da patologie specifiche come microcitemia, oncologia e dialisi.
I lavori hanno riguardato anche gli spazi interni: nelle sale d’attesa è stata riservata una quota di sedute ai pazienti con disabilità, e la quasi totalità dei reparti è stata dotata di servizi igienici accessibili.
Il progetto ha interessato anche il Distretto sociosanitario di Brindisi, dove sono stati installati ulteriori dispositivi eliminacode, e sono in programma nuovi interventi per favorire l’accessibilità nei servizi del Dipartimento di Prevenzione.
Secondo il direttore generale della ASL, Maurizio De Nuccio, questi interventi non rappresentano solo un miglioramento tecnico, ma incarnano una visione più equa e rispettosa della sanità pubblica.
