Attualità

Interdisciplinarietà, trasparenza e coesione: Melica lancia la sua sfida al Rettorato

LECCE – Interdisciplinarità, ma non solo. Trasparenza, coesione e comunicazione. Luigi Melica ha le idee chiare. E guarda con malcelato ottimismo alla sfida per la poltrona di Rettore dell’Università del Salento. La presentazione della sua candidatura è accompagnata da un bagno di folla: docenti, tecnici, amministrativi, e tanti altri ancora. Una platea eterogenea e sorridente pronta a sostenerlo.

La sua non è una candidatura di rottura, continua a ripetere. Certo, molto c’è da fare anche sul piano del metodo, ma non si possono dimenticare i risultati raggiunti dal rettore uscente Fabio Police.

Sessant’anni appena compiuti, Melica insegna Diritto pubblico comparato all’Università del Salento dal 1999, come professore ordinario dal 2000, pubblicista aperto allo studio degli ordinamenti stranieri e al loro raffronto, per diversi anni Melica ha svolto la professione forense, specializzandosi in diritto dell’immigrazione. Attualmente dirige il Dipartimento di Scienze giuridiche di Unisalento.

“Se la comunità è coesa possiamo avere serie chance di vincere questa sfida”, sottolinea Melica che in caso di vittoria Melica avrà al suo fianco, in qualità di prorettore e prorettrice, Michele Campiti e Terry Mannarini. Primo round il 4 luglio. In corsa ci sono anche  Maria Antonietta Aiello e Salvatore Rizzello.

Articoli correlati

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Taranto-Avetrana: una strada lunga 40 anni

Redazione

“Inammissibile la rimodulazione del piano di riequilibrio”

Redazione

Squinzano abbraccia il “suo” Fefè: appuntamento il 10 ottobre

Carmen Tommasi