Attualità

Una Carta Etica per garantire la parità di genere nello sport

LECCE –  Con la firma apposta dal sindaco Adriana Poli Bortone il Comune di Lecce ha adottato la Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport promossa dal Club Lecce del Soroptimist International Italia. Un atto formale e concreto allo stesso tempo che va ben al di là di una semplice e, a volte, inutile dichiarazione d’intenti.

La Carta Etica, infatti, fornisce meccanismi operativi che garantiscono la reale applicazione dei principi riguardanti, per esempio, i criteri di utilizzo degli impianti sportivi, il sostegno alle atlete, la valutazione dei risultati conseguiti, la comunicazione. E’ stato anche avviato un corso di difesa personale tenuto da maestri professionisti che praticano la disciplina sportiva del Krav Maga

Più in generale, l’obiettivo è quello di sensibilizzare tutti sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, l’utilizzo di un linguaggio di genere inclusivo e la promozione della cultura dello sport.

Nella Carta si fa riferimento anche alla prevenzione e al contrasto a molestie e abusi nell’ambito sportivo grazie a progetti di sensibilizzazione e comunicazione, in rete con istituzioni pubbliche e associazioni, promuovendo percorsi culturali e formativi.

Certo la strada da compiere è ancora tanta per cercare di colmare un gap che resta evidente. Iniziative come queste, tuttavia, rappresentano un piccolo ma significativo passo verso la parità di genere. 

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione