AttualitàBrindisi

A Brindisi grandi opere ferme ed economia stagnante

BRINDISI – Se il nostro paese funzionasse come altri della stessa Unione Europea due anni e mezzo sarebbero stati più che sufficienti per mettere in cantiere opere pubbliche che hanno già ottenuto un finanziamento. Purtroppo da noi la situazione cambia radicalmente, visto che  dopo 30 mesi del Contratto Istituzionale di Sviluppo Lecce-Brindisi si parla poco e soprattutto non c’è traccia di cantieri aperti. A Brindisi, ad esempio, non si sa nulla della grande opera di restauro e di rifunzionalizzazione programmata nell’ex collegio Tommaseo, in cui si potrà spendere qualche decina di milioni di euro. Così come ancora non si è messo mano agli interventi di tutela della costa attraverso barriere di protezione della falesia, già molto compromessa sul litorale nord.

Si potrebbe, a questo punto, aprire un dibattito sulle responsabilità di tali ritardi, partendo proprio dal Governo nazionale, fino a giungere agli enti locali. Almeno per questi ultimi ci sentiremmo rispondere che gli organici sono sempre più ridotti e sono soprattutto gli uffici tecnici a risultare più penalizzati.

Sta di fatto che quelle poche risorse destinate alle nostre province restano ancora in gran parte inutilizzate e che questo non crea le condizioni ideali per continuare a battere cassa nei confronti di un Governo nazionale che non ha ancora fatto capire se intende continuare a puntare sui CIS e con quali risorse.

Ma le opere del CIS non solo le uniche ad essere ancora sulla carta. E’ il caso, ad esempio, della cassa di colmata nel porto, del banchinamento di Sant’Apollinare, così come del raccordo ferroviario per collegare il Salento all’Aeroporto di Brindisi. Tutto fermo, tra lacune degli uffici, intoppi burocratici, progettazioni insufficienti e contenziosi. E intanto zone più avanzate del paese prendono il largo, da tutti i punti di vista.

 

Articoli correlati

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco

Valtur Brindisi, prima Avellino e poi tour de force

Mario Vecchio

Villa Bianca celebra 70 anni di eccellenza

Redazione