AttualitàLecceVideo

I dati pugliesi del dossier statistico “immigrazione 2024”

In Puglia e nel Salento sono 149.477 i cittadini stranieri residenti, rappresentando il 3,8% della popolazione complessiva. Di questi, 91.649 provengono da Paesi extra-UE. Bari è la provincia con il maggior numero di residenti stranieri (30,2%), seguita da Foggia (23,6%), Lecce (18,7%), Taranto (11,3%), Brindisi (8,7%) e Barletta-Andria-Trani (7,4%).

Questi dati emergono dal Dossier statistico immigrazione 2024, presentato a Bari presso la sede della Cgil Puglia. Il rapporto, giunto alla 32esima edizione, rileva anche una presenza significativa di minori, pari al 18,4% del totale degli stranieri residenti. Tra i 25.554 nuovi nati del 2023, il 5,3% ha genitori stranieri. Gli studenti stranieri iscritti nelle scuole pugliesi sono 20.330.

Per quanto riguarda i permessi di soggiorno emessi nel 2023, il 42,2% è concesso per asilo, il 28,2% per ricongiungimenti familiari, il 16,5% per lavoro, e il 13,1% per altri motivi. Gli stranieri impiegati in Puglia sono 50.200, dei quali il 43,6% opera nel lavoro domestico, il 14,5% nell’agricoltura, il 4,4% nel commercio, il 3,7% nei servizi e il 3,2% nell’industria. Sono inoltre 22.146 le imprese pugliesi gestite da cittadini stranieri, delle quali il 52,9% attive nel commercio.

Articoli correlati

Regionali Puglia 2025, l’affluenza alla chiusura dei seggi: iniziano gli scrutini

carola antonucci

Via Roggerone e Giammatteo, buie e senza strisce. “Un vero pericolo”

Redazione

Tentato omicidio a Copertino, convalidato il fermo del 23enne

Redazione

Tragedia nei parcheggi del “Vecchio Fazzi”: cane travolto e ucciso da un’auto pirata

Elisabetta Paladini

“L’Amore vero non uccide mai”: Us Lecce in campo contro la violenza sulle donne

Mario Vecchio

Omicidio-suicidio di Calimera, ritrovata l’auto di Najoua Minniti nelle acque di Roca

Redazione