BariPolitica

Bari: nuovo Consiglio comunale, ecco il puzzle

Comune di Bari

BARI – Con l’esito del ballottaggio che ha sancito l’elezione di Vito Leccese a sindaco di Bari con il 70% delle preferenze, si delinea la possibile composizione del nuovo Consiglio comunale. Alla maggioranza di centrosinistra andranno 28 scranni, sommando le liste di Leccese e quelle che hanno sostenuto l’altro candidato sindaco di area progressista, Michele Laforgia; 8 invece i seggi per l’opposizione di centrodestra. In attesa della proclamazione ufficiale, sull’effettiva composizione del Consiglio potrebbe incidere la eventuale nomina di assessori esterni in Giunta. Dieci, comunque, i seggi conquistati dal Pd, primo partito con il 19,77% delle preferenze al primo turno.

Tra riconferme e new entry, in Consiglio dovrebbero sedere Elisabetta Vaccarella che ha incassato più di 3900 voti, gli ex assessori Paola Romano e Pietro Petruzzelli, l’ex presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti, Giovanna Salemmi, l’ex presidente del Consiglio Michelangelo Cavone, Domenico Scaramuzzi, Antonio Bozzo, Marco Bronzini e Nicola Amoruso.

Alla lista Decaro per Bari vanno cinque seggi, con gli ex assessori Vito Lacoppola e Carla Palone, Nicola Loprieno, Angela Perna e Pietro Albenzio. Tre i seggi per Con Leccese sindaco, che vedrà in Consiglio Romeo Ranieri, Francesco Giannuzzi e Nicoletta Milone. La lista Leccese sindaco incassa due seggi, che andranno a Pierluigi Introna e Grazia Albergo. Un seggio a Progetto Bari con Leccese, per Diego De Marzo ex presidente Retegas, e uno a Noi Popolari per Claudio Schirone.

Nello schieramento di Laforgia, oltre al seggio che spetta all’avvocato, due seggi vanno alla lista Laforgia sindaco con Victor Laforgia e Giovanni Moretti, uno al Movimento 5 Stelle con Antonello Delle Fontane, un seggio a Bari Bene Comune con l’ex assessora Francesca Bottalico, uno a Bari Città d’Europa con Pasquale Lavopa.

Per il centrodestra, oltre al seggio del candidato sindaco Fabio Romito, tre vanno a Fratelli d’Italia con Pino Viggiano, il più suffragato della coalizione, Laura De Marzo e il riconfermato Antonio Ciaula. Due i seggi per la lista Romito sindaco con Valeria Amoruso e Carlo Patruno, uno a Forza Italia con Giuseppe Carrieri e uno all’Udc con Giuseppe Neviera.

Articoli correlati

Bari: 5 arresti per tentato omicidio Vavalle a colpi di kalashnikov

Redazione

Gallipoli, Pagliaro inaugura il comitato elettorale e lancia la sfida per un Salento protagonista

Redazione

Taranto. Riflettere, valutare, votare: una scelta di civiltà

Redazione

Inchiesta su elezioni politiche 2022 a Taranto, 7 indagati

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Campi Salentina

Redazione

Decaro-Emiliano, è davvero pace? L’abbraccio non scioglie le tensioni

Redazione