AttualitàEventi

Mogol: “Cerco di scrivere quello che la musica dice”

LECCE – Mogol, il grande paroliere della canzone italiana ed internazionale, in questi giorni è stato nelle terre Salentine per presenziare ad alcuni eventi culturali come ospite d’eccezione.

Gli studenti universitari dell’Unisalento, la stampa ed eventuali curiosi e cultori, hanno avuto la possibilità di assistere ad un dibattito ad ingresso gratuito dal titolo “All you need is love“, organizzato grazie agli sforzi dei dipartimenti di Beni culturali e di Studi Umanistici dell’ateneo salentino.

La tavola rotonda di intellettuali, musicologi ed esperti del settore, ha visto Giulio Rapetti, in arte “Mogol”, intervenire sul dibattito culturale relativo al complicato e ampissimo tema della cosiddetta “Popular music”, non solo nostrana ma internazionale. Il paroliere, fautore fantasma della wave musicale definita a posteriori dai critici musicali come “Pop mediterraneo”, nella sua lunga carriera è stato uno dei pochi maestri capaci di regalare con i suoi testi, una “completezza formale” che molti dei musicisti che ha assistito non riuscivano ad ottenere con i loro singoli sforzi. Proprio per questo chi se non lui per discutere del valore di un testo in una canzone? Sono tanti gli esempi di grandi e fruttuose collaborazioni del maestro, partendo dalla rinomata collaborazione con Lucio Battisti negli anni 60′, passando dai barocchismi della Premiata Forneria Marconi dei primi anni 70′, fino ai successi commerciali e di critica degli anni 80′ e 90′ con il lucano Pino Mango. Tutte grandi personalità e geni che grazie alle liriche di Mogol sono riusciti a scolpire i suoni della “Mediterraneità” nella storia della musica mondiale.

Dopo aver tramandato le sue opinioni sul tema alle nuove generazioni nel pomeriggio, il paroliere milanese durante la serata è salito sul palco del Teatro Italia di Gallipoli per un concerto narrato dal titolo “Emozioni” che l’ha visto esibirsi insieme al “doppelganger di Battisti”, il cantante Gianmarco Carroccia.

DAVIDE PAGLIARO

Articoli correlati

Taranto, Rotary club. Contrasto alle dipendenze: conoscere per prevenire

Redazione

La città Capitale delle Province con Mattarella e Fitto

Redazione

Villaggio Coldiretti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

Redazione

Lecce, individuata l’area per il nuovo comando dei vigili del fuoco

Redazione

Ciak, si gira: è tempo di Festival del cinema europeo

Barbara Magnani

Il calcio spiegato agli universitari: in cattedra Sticchi Damiani e Di Francesco

Redazione