Sanità

Pochi dottori per le emergenze e si ricorre alla Guardia Medica: sistema in tilt

LECCE – Che cosa succede se per una popolazione che sfiora i 95mila abitanti, ci sono a disposizione soltanto uno o due medici in grado di intervenire per le emergenze? Succede quello che si sta verificando a Lecce, ossia che per garantire il servizio di emergenza-urgenza venga chiamata in causa anche la Guardia Medica. Ma la Guardia Medica può sopperire a questa mancanza? Di fatto no. Né su carta, né in concreto.

Il punto è che la delusione, la rabbia e l’esasperazione dei pazienti si ripercuote anche sui camici bianchi che questa situazione la subiscono esattamente come gli utenti, senza neanche essere autorizzati a farlo e senza alcuna tutela, non avendo i giusti mezzi a disposizione e non essendo contrattualizzati ma pagati ad ore.

Così non si può andare avanti – conclude il dottor Giugno, a nome dei colleghi – la fuga dalla professione si deve principalmente a questo.

Articoli correlati

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

“Maratona della Salute”, screening gratuiti e vaccinazioni contro il cancro della cervice uterina

Redazione

Taranto, violenze agli operatori sanitari: protocollo operativo

Redazione

Taranto, infortunio sul lavoro: protocollo d’intesa tra Asl e Inail

Redazione

Taranto, sanità: l’infermiere di famiglia e di comunità

Redazione

A Taranto il Frecciarosa: la prevenzione va in treno

Redazione