AttualitàEventi

Lecce Fashion Week, l’alta moda pugliese in passerella

SAN CESARIO – La grande moda made in Puglia torna ad essere protagonista nel Salento grazie a Lecce Fashion Week, evento storico del territorio giunto alla ventunesima edizione. Un’occasione unica per mettere in vetrina l’arte sartoriale della nostra terra arricchita da capi d’abbigliamento di ottima fattura. Non a caso è stata scelta una location particolare, la Distilleria De Giorgi di San Cesario, alle porte di Lecce, lì dove la creatività e l’imprenditorialità si mescolano meravigiosamente dando vita all’Anisetta, presidio della tradizione liquoristica italiana creato novant’anni fa dall’omonima azienda salentina. La Distilleria compare perfino in una scena del film cult “Casablanca”, protagonisti Humphrey Bogart e Ingrid Bergman.

Una serata in grande stile che sarebbe piaciuta enormemente a Elisabetta Bedori, ideatrice e anima di un evento di grande livello artistico che più di ogni altro ha saputo negli ultimi anni valorizzare le produzioni artigianali pugliesi (e non solo) in materia di moda, aiutando decine di giovani stilisti in erba a valorizzare la propria creatività e consentendo ad altri più avanti con la consapevolezza del proprio talento a spiccare definitivamente il volo.

Novità di quest’anno, la collocazione di Lecce Fashion Week all’interno della prima settimana della moda diffusa delineata da “Yes, we are. Apulian Runway Experience”, percorso intrapreso da Cna Puglia alla scoperta delle abilità e professionalità della manifattura pugliese. Un evento pensato per offrire gratuitamente alla aziende selezionate l’opportunità di manifestare le proprie capacità, in un momento critico ma di ripresa, La rassegna è stata dedicata al viaggio. D’altronde la Puglia, meta turistica dei sogni, non offre soltanto bellezza di storia, natura e paesaggi, ma anche intelligenze capaci di ispirarsi a quella bellezza per tradurla in manufatti di pregio. E la Distilleria De Giorgi è stata capace di regalare grandi emozioni anche ai buyers presenti all’evento giunti da ogni parte del mondo e che hanno avuto la possibilità pure di visitare alcuni selezionati laboratori produttivi.

Articoli correlati

Vertenza ARIF, sindacati: “Tavolo avanza ma servono risorse e stabilizzazioni”

Redazione

Il Primitivo di Manduria conquista il “QWine Expo”

Redazione

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Taranto, verso Natale: la mostra dei presepi al Castello Aragonese

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani