Attualità

Ex masseria di Ussano: da covo malavitoso a centro per la Legalità

CAVALLINO – In una giornata plumbea il vento ha spazzato le nuvole ed è ritornato a risplendere il sole sull’ex Masseria Ussano ricadente un tempo nel territorio di Cavallino-Tafagnano-Ussano, parte integrante della Contea di Lecce. Questa costruzione del XVI secolo di grande pregio storico e architettonico ritorna all’antico splendore dopo la confisca alla Sacra Corona Unita che ne aveva fatto un covo per occultare armi e munizioni, per ritrovarsi e far proliferare il malaffare. Grazie al finanziamento con il PON Legalità 2014-2020 Misura 3.1.1. questo bene, confiscato alla criminalità organizzata e ceduto al Comune di Cavallino dalla Prefettura di Lecce, dopo un certosino intervento di recupero è stato convertito e rifunzionalizzato in Centro per l’attività di volontariato a favore di categorie disagiate in nome della legalità.

Dopo l’inaugurazione odierna, che ha visto una presenza massiccia di partecipanti, si spalancano le porte per ospitare tutte quelle attività che potranno agevolare la legalità e divulgare il rispetto della legge. Il progetto, risultato primo nella graduatoria della Regione Puglia e finanziato per un totale di 1.000.000,00 di euro, consentirà la creazione di un Centro Polivalente a scopo sociale diurno di sostegno extrascolastico, sociologico e psicologico nonché lo svolgimento di attività laboratoriali dalla creta alla ceramica, dalla cartapesta al decoupage, dalla grafica al disegno, dal laboratorio del verde a fucina di eventi per il reinserimento sociale e lavorativo di giovani e minori a rischio con particolare attenzione a quelli compresi tra i 14 e i 21 anni. Il Comune di Cavallino, da sempre attento a tutte quelle politiche in grado di fornire l’educazione, la formazione, il rispetto della legge è fiero di questo risultato e si attesta in prima linea per diffondere le migliori condizioni di giustizia, sicurezza, legalità e cultura del lavoro.

 

Articoli correlati

“Grazie per avermi salvato la vita”. La lettera alla Guardia Costiera della 12enne che ha rischiato di annegare

Antonio Greco

Processione Gesù Morto e della Desolata: i Portatori di Statue al servizio della comunità

Redazione

Torre Rinalda, passerelle inaccessibili: “Arrivare al mare è difficile e pericoloso per chi ha una disabilità”

Redazione

Taranto – L’Arcivescovo: “i riti nel segno della Donna”

Redazione

Taranto. Un Giovedì Santo da ricordare.

Redazione

Uil: “Maggiore chiarezza sul futuro di Cerano”

Andrea Contaldi