Attualità

Aerei pieni, ma voli falcidiati: “tagli ingiustificati”. Battaglia a Roma

SALENTO/ROMA – Brindisi è la terza città italiana per numero di passeggeri diretti a Fiumicino: nel 2022 su quella tratta hanno viaggiato in 200mila. Sono i numeri a rafforzare la battaglia contro l’ultimo taglio di voli incassato dall’aeroporto del Salento, questa volta per mano della Compagnia Ita Airways che per l’inverno ha pianificato un volo in meno al giorno verso Roma Fiumicino e Milano Linate. È la scelta, bollata come “ingiustificata e fortemente penalizzante”, che questo giovedì ha spinto un gruppo di parlamentari del territorio di Centrodestra a raggiungere la capitale e battere i pugni sul tavolo.

Per il faccia a faccia concordato con il direttore generale di Ita , Andrea Benassi, l’onorevole Andrea Caroppo (respnsabile del dipartimento ai Trasporti di Forza Italia) ha preparato un lungo dossier perchè siano i numeri a sconfessare l’urgenza di questi tagli, considerato che quei voli sono sempre stati pieni.

Soltanto per citare un esempio, emblematico, contenuto nel dossier: Firenze, che non raggiunge i 50mila passeggeri annui, manterrà comunque ben 4 voli al giorno.

Per i parlamentari si tratta dell’ennesimo torto a danno di un territorio che, al contrario, necessita di più investimenti e scommesse da un punto di vistra infrastrutturale e dei collegamenti. E invece anche i primi dati della stagione estiva hanno certificato un calo del traffico aereo salentino del 3,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: l’ennesima conferma che qualcosa continua a non andare, a danno del territorio tutto.

E mentre la battaglia in queste ore si sposta a Roma, in parallelo ne viaggia un’altra su Bari, in Regione, ancora in attesa di risposte.

Ad aprile scorso una richiesta di audizione proprio sul taglio dei voli estivi Brindisi-Roma fu presentata dal consigliere regionale Pagliaro, alla quale ha fatto seguito un’interrogazione indirizzata ad agosto al Governatore Emiliano. Ma sullo sbilanciamento dei voli rispetto a Bari e sull’assenza di una pianificazione seria ed efficiente per il Salento, dalla Regione ad oggi nessuna risposta.

Articoli correlati

Taranto, ex Ilva: sciopero e assemblee permanenti

Redazione

Giustizia minorile, un incontro a Lecce con il viceministro Sisto

Redazione

Inaugurato il nuovo IPM di Lecce. Rieducare e reintegrare per una società più sicura

Redazione

Anche la “Marcia dei bambini” ricorda Elia: occhi al cielo ed un applauso

Redazione

Prevenzione del tumore al pancreas, al Fazzi una Divisione all’avanguardia in Italia

Redazione

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione