MARTIGNANO (Lecce) – I sistemi alimentati a biomassa e le numerose agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica sono stati gli argomenti del corso “Prodotti biomassa ed efficientamento energetico”, organizzato nell’ambito del programma Archiplan, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Lecce. Partner dell’evento, svoltosi presso la sede dell’azienda Marmi Bianco, Caminetti Montegrappa.
Intervenuto per i saluti istituzionali il geometra Angelo Rizzo, membro del Consiglio direttivo del Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Lecce.
“Alla luce dei recenti scenari dei cambiamenti climatici e dell’aumento dei costi energetici, è sempre più attuale la necessità di ridurre i consumi ed efficientare gli edifici. Perciò abbiamo pensato di organizzare questo evento formativo e parlare dei prodotti a biomassa, che oggi rappresentano una parte essenziale del mix energetico pulito che ci consentirà di allontanarci dalla dipendenza dai combustibili fossili e di raggiungere gli obiettivi carbon neutral europei, oltre che dei bonus dedicati all’efficientamento energetico, proprio per far conoscere ai professionisti tutte le possibilità per realizzare progetti sempre più green ed ecosostenibili” ha dichiarato Luca Bianco, titolare dell’azienda Marmi Bianco.
Dopo una breve presentazione del programma Archiplan a cura di Enri Farruku, Project manager di Palcom Comunicazione, si è passati a un focus approfondito su tutte le misure a favore dei progetti di efficientamento energetico, con gli ingegneri Cosimo Rizzo e Sebastiano Quarta di Qesco srl, azienda salentina specializzata nella realizzazione di soluzioni all’avanguardia e green per l’efficientamento energetico di privati ed aziende chiavi in mano.
Bonus Casa, Ecobonus, Superbonus e Conto Termico sono le agevolazioni statali disponibili per i privati, mentre le imprese del Sud possono usufruire del Titolo II, Titolo VI, PIA e contratti di programma, che rientrano nel POR 2014-2020.
Si è parlato anche delle comunità energetiche rinnovabili, che hanno l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale, in particolare dei meccanismi dell’autoconsumo collettivo e a distanza e dell’energia condivisa.
Nella seconda parte dell’incontro, la parola è poi passata ad Andrea Gollin e Marco Bonato di Caminetti Montegrappa, azienda italiana leader del settore, che hanno illustrato ai numerosi partecipanti le caratteristiche tecniche e tutti i vantaggi degli impianti a biomassa, quali stufe e caminetti.
“Entro il 2030 l’Italia dovrà innalzare la quota di copertura da fonti energetiche rinnovabili nel settore termico dal 20% al 34%. Le moderne tecnologie nel riscaldamento a biomassa possono raggiungere fattori di emissione di poche decine di grammi per giga joule di energia termica prodotta. – spiegano Gollin e Bonato – Date le loro minime emissioni, l’utilizzo delle biomasse è sempre più esteso e consigliato, soprattutto per uso domestico o per alimentare le cosiddette comunità energetiche, al punto che oltre a essere un’alternativa ai combustibili fossili in determinate circostanze, sono a tutti gli effetti la soluzione energetica più efficace e comoda tra quelle disponibili. Inoltre, sono caratterizzate da un design ricercato, sono di facile manutenzione e assicurano il massimo comfort termico”.
A chiudere l’evento una parte pratica svoltasi nel laboratorio interno aziendale, con una dimostrazione sui rivestimenti dei camini con la pietra naturale autoportanti.