Attualità

Gli alberi della discordia, scontro politico a Palazzo Carafa

LECCE – Ogni albero espiantato rappresenta una ferita aperta per chi ama la natura, e non solo. E diventa motivo per innescare critiche e polemiche a non finire. Nel mirino finisce l’Amministrazione Comunale di Lecce, “rea” –

secondo alcuni consiglieri – di sottacere, o peggio, ignorare, le conseguenze negative e deleterie connesse a questo tipo di drastici interventi. A far scaldare gli animi sono stati in particolare gli abbattimenti degli alberi di viale Leopardi e quelli collocati all’interno dell’area dell’ex Caserma Massa.

“Ora basta – tuona il consigliere Arturo Baglivo) dei Cinquestelle, firmatario di una mozione assieme al capogruppo di “Progetto Città”, Pierpaolo Patti) – Ogni volta che in città verrà tagliato un albero se ne dovrà assumere la responsabilità l’intero consiglio comunale”.

L’argomento fa parte di una mozione ad hoc che tuttavia non è stata inserita nella prossima seduta dell’assemblea cittadina, in programma mercoledì 30 novembre. Nulla da dire se si è in presenza di un albero malato o se la sua presenza rappresenta un problema legato all’incolumità pubblica, ma il problema è un altro, fanno sapere Baglivo e Patti: “In questi mesi troppe alberature sono state eradicate o tagliate per mere scelte tecniche compiute da imprese esecutrici dei lavori, senza che i settori dell’amministrazione venissero di fatto coinvolti e, soprattutto, senza che le comunità potessero in alcun modo partecipare alle scelte di rimozione” Di qui la richiesta di un’assunzione di responsabilità chiara e diretta da parte della pubblica assise. “Chiederemo al Consiglio – sottolineano i due rappresentanti dei Cinquestelle e di Progetto Città – di pronunciarsi su ogni alberatura di cui si proporrà la rimozione e la relativa delibera dovrà essere corredata da un parere tecnico, esattamente alla stregua della procedura prevista per l’approvazione dei debiti fuori bilancio. In tal modo ogni rimozione sarà frutto di una scelta non solo tecnica, ma anche politica ed alle imprese esecutrici delle opere, nonché ai progettisti, dovrà essere impartito un indirizzo semplice e chiaro, rappresentato dalla volontà della città di mantenere, dove sia possibile e in termini di sicurezza, le alberature esistenti”.

Insomma, la tutela e la conservazione degli alberi assumono così un preciso significato politico. Un caso bipartisan grazie all’intervento di Progetto Città che finisce per aprire l’ennesima crepa nella maggioranza di centrosinistra.

 

https://www.youtube.com/watch?v=GWXvCXKys1E

 

Articoli correlati

A Carovigno verso un litorale più verde e sostenibile

Andrea Contaldi

Doppio ruolo medici di famiglia-guardie mediche, in Puglia ancora incognite

Redazione

Carbonella e Antonino: “Brindisi merita impianti all’altezza”

Andrea Contaldi

Una poltrona per tre, primo confronto tra i candidati in corsa al Rettorato

Antonio Greco

Virtù e Conoscenza 2025: presentata la IX edizione. Sabato cerimonia a Porto Cesareo

Elisabetta Paladini

Maturità 2025, le tracce della seconda prova: al classico il De Amicitia di Cicerone

Redazione