LECCE – Inizia il conto alla rovescia a Lecce per il Piano traffico in vista delle prossime e imminenti festività natalizie. Gli uffici sono al lavoro per organizzare a menadito un programma ad hoc.
L’obiettivo è presto detto: scongiurare il caos che si registra puntualmente ogni anno in questo periodo nel quale si riversano in città un notevole quantitativo di autovetture in arrivo soprattutto dalla provincia. Manca solo l’ufficializzazione ma il Piano traffico – da qual che se ne sa – è già bell’e fatto. Sarà un Natale “free”, tutto sommato, per gli automobilisti salvo qualche eccezione. Dovrebbe essere prevista solo qualche chiusura nelle strade che sbucano nei pressi della centralissima via Trinchese. Ma la novità più importante rispetto all’anno passato è che nel nuovo Piano traffico – che entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre – si pagherà anche nelle zone tariffate abitualmente a 60 centesimi.
In attesa del via libera giungono già le prime bocciature. Per evitare di finire intrappolati negli ingorghi del traffico secondo il Codacons la soluzione è a portata di mano. Basta seguire le indicazioni della Capitale. Una sorta di copia e incolla del Piano traffico made in Roma, tanto per capirci. E cioé: potenziamento delle zone Ztl; bus gratuiti su tutta la rete per i giorni 8, 11, 18 e 24 dicembre; bus gratuiti su alcune linee da e per il centro per tutto il periodo delle festività natalizie; sconti e promozioni su tutti i mezzi di car sharing (o similari); taxi e Ncc a prezzi scontati e, infine, allargamenti degli orari di servizio dei trasporti pubblici nei giorni speciali quali “il giorno di natale” e la notte di capodanno.
Un vademecum di sei punti “girato” all’Amministrazione comunale. C’è ancora tempo – fanno sapere – per rimediare. Ma intanto da Palazzo Carafa la strada è già tracciata, basta dare un’occhiata ai cartelli posti nelle zone a 60 centesimi pronte ad essere tariffate anche nel periodo dall’8 dicembre all’8 gennaio 2023. L’ipotesi di una retromarcia appare assai lontana.
LA REPLICA DELL’ASSESSORE ALLA MOBILITA’ MARCO DE MATTEIS:
«Il piano della mobilità natalizia approvato ieri in giunta è frutto di un lungo percorso di condivisione e analisi delle esperienze degli anni scorsi che l’assessorato ha condiviso con le associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato e dei consumatori fin da ottobre scorso. La prima riunione, tenutasi 24 ottobre, ha visto la partecipazione, tra numerose altre realtà, anche del Codacons. Dopo quella riunione l’amministrazione e le associazioni si diedero un nuovo appuntamento al quale portare osservazioni e proposte, da valutare insieme. Il 10 novembre, giorno della seconda riunione, il Codacons non pervenne. Da parte del Codacons abbiamo semplicemente ricevuto lo scorso 21 novembre una lettera protocollata che riporta gli stessi contenuti rimbalzati oggi sulla stampa.
Se il Codacons, come le altre associazioni, che ringrazio per il confronto costruttivo e proficuo, avesse proseguito nella sua partecipazione alle riunioni con l’assessorato, avrebbe certamente appreso per tempo che a Lecce nei festivi i bus saranno gratuiti su tutta la rete per più giorni rispetto a quello che viene riferito come il Piano mobilità di Roma capitale. E che anche a Lecce, nel fine settimana, i servizi navetta da e per i parcheggi di interscambio di Foro Boario, Settelacquare e Via Bari, saranno attivi ben oltre il consueto orario di circolazione dei mezzi. Sul pagamento della sosta nei festivi, il provvedimento ha due funzioni: scoraggiare la cosiddetta lunga sosta, con veicoli parcheggiati nei quartieri per molte ore di seguito, a danno delle attività commerciali e dei residenti, e garantire a Sgm le economie necessarie per sostenere la spesa delle navette e della gratuità del trasporto pubblico nei festivi.
Sull’idea di modificare i sensi di marcia ad alcune vie in maniera improvvisa e durante un periodo di forte aumento della circolazione veicolare come quello natalizio, mi permetto di esprimere qualche perplessità. Così come sulla comparazione di realtà urbane tra loro molto diverse, come quella di Roma capitale e della nostra città.
Per chi fosse interessato a conoscere i contenuti dei provvedimenti di mobilità approvati dall’amministrazione comunale faccio un breve riepilogo. Dall’8 dicembre fino all’8 gennaio saranno attive ogni giorno le navette gratuite dai parcheggi di interscambio di Foro Boario, Settelacquare e Via Bari dalle 18. Il servizio terminerà alle 23 nei feriali e alla 1 nei fine settimana. Un’altra area a parcheggio gratuita, in convenzione con Unisalento, sarà aperta in Via Adua.
Sull’intera rete del trasporto pubblico locale dall’8 dicembre non si pagherà il biglietto nei giorni festivi. La sosta tariffata sarà attiva anche nei festivi su tutto il territorio urbano».