Attualità

“Grotte preistoriche salentine patrimonio Unesco”, arriva il sì di Piccarreta

LECCE – “Il Salento ha tutte le carte in regola per costruire un’ottima proposta”. Dopo il via libera all’unanimità del consiglio regionale pugliese alla mozione del consigliere Pagliaro con la quale si chiede di dare il via all’iter di riconoscimento delle grotte preistoriche salentine come patrimonio mondiale Unesco arriva anche la “benedizione” dell’architetto Maria Piccarreta, ex Sovrintendente ai Beni architettonici, archeologici e monumentali di Lecce e attuale Segretaria Regionale del Ministero della Cultura. 

L’obiettivo della proposta è quello di innescare un processo di valorizzazione di questo patrimonio sotterraneo, sul modello di percorsi di fruizione già realizzati in Francia, Spagna e Marocco in grotte analoghe nel bacino del Mediterraneo, la culla della nostra cultura. 

Ma per tagliare questo ambizioso traguardo ora occorre avviare un processo virtuoso, facendo leva su una strategia ben definita. “Sarà fondamentale – conclude l’architetto Piccarreta – innescare un sistema di interconnessione mondiale capace di andare ben oltre i confini salentini e pugliesi”. 

 

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione