Attualità

“Grotte preistoriche patrimonio dell’Unesco”, al via il pressing istituzionale

SALENTO – “Le grotte preistoriche salentine patrimonio mondiale dell’Unesco”. Il pressing è già partito. La mozione presentata dal consigliere regionale Pagliaro e approvata all’unanimità ieri sera dal Consiglio rappresenta il primo step per l’avvio dell’iter di riconoscimento.  Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, tuttavia, ognuno dovrà fare la propria parte.

Nel documento è presente un elenco dettagliato delle grotte più importanti che potrebbero essere legate in questo percorso di conoscenza, una sorta di viaggio a ritroso nel tempo fino alle origini. Dalla Grotta dei Cervi a Porto Badisco, considerata la Cappella Sistina della preistoria, a Grotta Romanelli a Santa Cesarea Terme che conserva il più antico dipinto scoperto in Italia; dalle Grotte delle Striare a Grotta Cosma con le sue scene di caccia. A “benedire” questa iniziativa istituzionale è il Leonello Bertolucci, il fotoreporter che si è calato nella Grotta dei Cervi realizzando un libro fotografico di grande interesse storico-culturale.

https://www.youtube.com/watch?v=2yOwklMIJe8

Articoli correlati

Dazi, c’è preoccupazione per l’export ma il made in Italy non si tocca

Antonio Greco

Albano sulla nave Amerigo Vespucci tra selfie e saluti

Redazione

“Grazie per avermi salvato la vita”. La lettera alla Guardia Costiera della 12enne che ha rischiato di annegare

Antonio Greco

Processione Gesù Morto e della Desolata: i Portatori di Statue al servizio della comunità

Redazione

Torre Rinalda, passerelle inaccessibili: “Arrivare al mare è difficile e pericoloso per chi ha una disabilità”

Redazione

Taranto – L’Arcivescovo: “i riti nel segno della Donna”

Redazione