Eventi

“Sem-i di Cultura”, la condivisione del sapere e della bellezza

GALATINA – Galatina si apre alla condivisione del sapere e della bellezza attraverso “Sem-i di cultura”, un seminario formativo per guide turistiche abilitate, accompagnatori, tour operator e operatori culturali. Quella della guida turistica è una figura cardine nel settore della promozione territoriale, che orienta i tour operator nella scelta degli itinerari storici e non solo. Protagonisti indiscussi dell’evento, organizzato dall’associazione “Incoming Salento”, con il patrocinio della Basilica dei frati minori francescani e dell’Arcidiocesi di Otranto, gli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. Valentina Vergaro, presidente di “Incoming Salento” e Ruggiero Doronzo, autore del libro “La basilica di Santa Caterina” hanno accompagnato i partecipanti lungo il percorso, mentre Fra’ Antonio Febbraro, padre guardiano della basilica fino al 2008, ha aperto il suo bagaglio culturale condividendo con i presenti curiosità e testimonianze. A questo si è aggiunto un approfondimento sul fenomeno del tarantismo, curato da Eugenio Imbriani, docente di Antropologia di unisalento e Vincenzo Santoro, scrittore e ricercatore. Partner dell’iniziativa il Comune di Galatina, il Club Unesco di Galatina e Grecìa Salentina, l’Unpli Puglia. Sei ore di racconti e un piccolo educational tour per degustare le eccellenze della gastronomia e pasticceria salentine: il pasticiotto, l’africano, la sibilla, il vino doc di Galatina.

 

Mariafrancesca Errico

Articoli correlati

Vertenza ARIF, sindacati: “Tavolo avanza ma servono risorse e stabilizzazioni”

Redazione

Il Primitivo di Manduria conquista il “QWine Expo”

Redazione

Taranto, verso Natale: la mostra dei presepi al Castello Aragonese

Redazione

Terzo giorno del FCE 2026: tra Von trier e il concorso ulivo d’oro

Davide Pagliaro

Gran finale in musica per la “Città del vino”

Redazione

Carmiano celebra l’Immacolata: la “Madonna Nostra” che unisce tradizione, fede e musica

Redazione