Attualità

A Brindisi periferie sempre più trascurate. Il “caso” di piazza del Salento

BRINDISI – Rivolgere le attenzioni solo al centro commerciale o alle principali arterie periferiche non risolve i problemi di una città. Anzi, mette in evidenza una disparità di trattamento tra singoli cittadini. E’ ciò che purtroppo continua ad accadere a Brindisi dove sono tante le strade e le piazze in cui sono ben visibili i segni del degrado. E’ il caso, ad esempio, di piazza del Salento, nel cuore del rione Commenda. Per molti versi, proprio questa piazza è diventata una sorta di simbolo dell’incuria e della disattenzione da parte di chi, a Palazzo di Città, avrebbe l’obbligo di occuparsi di tutti allo stesso modo.

In questo angolo del più popoloso rione cittadino, invece, la pavimentazione è danneggiata in maniera irreparabile, tra buche e rigonfiamenti provocati dalle radici degli alberi. E che dire, poi, dei marciapiedi su cui i mattoncini sono saltati a tal punto da provocare la caduta di tanta gente, a cominciare dagli anziani che frequentano la piazza. Le poche panchine ancora presenti – tre furono smontate e mai ricollocate al loro posto – sono irrimediabilmente danneggiate, tanto da risultare inutilizzabili. Non c’è più una fontanina funzionante, mentre i cordoli stradali si presentano come un campo di battaglia.

A tutto questo si aggiunge anche il mancato intervento di potatura degli alberi e l’incuria che caratterizza tutto il verde pubblico. E poi i rifiuti che, complici tanti cittadini incivili, la fanno da padroni, rendendo la piazza ancora più inospitale e indegna per una città capoluogo di provincia.

Le segnalazioni giunte a Palazzo di Città sono state tantissime, ma non si è mai dato seguito con interventi appropriati. E’ come se queste famiglie non abbiano gli stessi diritti delle altre ed è come se il fatto di essere fuori dai circuiti turistici renda inutili interventi di arredo urbano.

Ma quanto tempo ancora dovrà andare avanti questa situazione?

Mimmo Consales

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione