BRINDISI – Intendiamoci: nessuno ha voglia di scatenare guerre di campanile tra i cultori delle biciclette e quelli dei monopattini. Si tratta in entrambi i casi di forme di mobilità dolce e sostenibile. Sta di fatto, però, che a Brindisi da qualche anno si è preferito puntare sui monopattini, sottoscrivendo una convenzione per il loro utilizzo a noleggio con una società di settore. Sta di fatto, però, che le strade dissestate del centro cittadino e di gran parte delle periferie rendono assai rischioso l’utilizzo di questo strumento di trasporto. Nel caso delle biciclette, invece, anni fa fu sottoscritta una convenzione con una società per il loro noleggio ed in città furono installati anche dei punti di riconsegna e di prelievo. Sta di fatto, però, che con il passare del tempo le bici sono state danneggiate e mai sostituite e pian piano il servizio di noleggio è letteralmente scomparso.
L’Amministrazione Comunale non ha inteso sostituire il gestore con un altro, ma allo stesso tempo sta puntando con decisione proprio sulle piste ciclabili. E’ dei giorni scorsi l’annuncio della realizzazione di nuovi tratti di pista dedicata alle due ruote a pedali. Interesseranno i rioni Centro,. Commenda, Santa Chiara e Sant’Angelo. Il tutto utilizzando un finanziamento pubblico di 600.000 euro legato proprio alla mobilità sostenibile. La speranza è che non si realizzino interventi incomprensibili come quello già attuato nel rione Paradiso, dove la corsia destinata alle biciclette si trova sul lato sinistro della carreggiata e per giunta si tratta di un tratto di pista che non si collega a nulla.
Verrebbe da dire, insomma, che si noleggiano i monopattini e non ci sono le strade adatte e sicure, mentre si fanno le piste ciclabili e non ci sono le biciclette.
Un po’ di coerenza ogni tanto non guasterebbe.
Mimmo Consales