EvidenzaSport

Lecce-Fiorentina pari e patta: a Ceesay risponde Kouame

LECCE – Termina in parità tra Lecce e Fiorentina, la gara che chiude la decima giornata del campionato di serie A.

Un pubblico eccezionale (24.925 spettatori, di cui 400 tifosi toscani) assiste ad una bella gara con un gol per tempo. Nel primo tempo meglio il Lecce, nel secondo cresce la Fiorentina.

Saverio Sticchi Damiani, presidente US Lecce, Fefé De Giorgi coach Italvolley campione del mondo (foto P.Pinto)

Prima del fischio d’inizio il presidente Saverio Sticchi Damiani consegna all’allenatore della Nazionale italiana maschile di volley, il salentino “Fefè” Ferdinando De Giorgi, una targa e una maglia per celebrare il titolo Mondiale vinto lo scorso settembre.

Il Lecce prende le redini del gioco in mano con la Fiorentina che cresce solo per una parte di tempo. Al minuto 42 arriva il gol del vantaggio dei padroni di casa: Banda serve Gonzalez grande giocata dello spagnolo che supera Dodo, se ne va dall’esterno, entra in area e serve Ceesay che graffia la sfera e batte Terraciano.

Da segnalare un gol di Cabral annullato agli ospiti al 38° per un fuorigioco di Bonaventura.

Ad inizio secondo tempo arriva il gol del pareggio e lo sigla Kouame servito da Cabral. 

Un pareggio pressoché giusto tra due squadre che avevano voglia di vincere ma si sono aggiudicato un tempo a testa.

Il Lecce sale a 8 punti al 16° posto e si lascia dietro il Bologna che affronterà nel prossimo turno; la Fiorentina va a 10 a pari punti di Salernitana e Monza e nella prossima giornata affronteranno l’Inter.

Lecce- Fiorentina, l’undici titolare di Baroni (foto P.Pinto)

PRIMO TEMPO – Italiano che deve fare a meno di Amrabat squalificato e senza Gollini, Maleh, Ranieri e Sottil che sono ancora indisponibili schiera, con il 4-3-3, Terracciano tra i pali; Dodò, Quarta, Igor e capitan Biraghi sulla linea difensica; Bonaventura, Mandragora e Barak in mezzo al campo; e in avanti Gonzalez, Jovic e Kouame.

Baroni senza Hjulmand squalificato inizia la gara con Falcone in porta; Baschirotto a destra e Gallo a sinistra e con Pongracic e Umtiti centrali; a centrocampo Askildsen e Gonzalez ai lati di Blin, in attacco il tridente formato da capitan Strefezza, Ceesay e Banda.

Arbitra Luca Massimi di Termoli assistito da Mauro Vivenzi di Brescia e Sergio Ranghetti di Chiari; il quarto uomo è Danieli Doveri di Roma 1, mentre in sala video, al VAR, ci sono Marco Guida di Torre Annunziata e, come assistente VAR, Alberto Tegoni di Milano.

Lecce in completo rosso con inserti gialli e Fiorentina con il completo blu con inserti giallo oro.

Parte bene la squadra di Baroni che in modo propositivo staziona nella metà campo avversaria.

Al 6° occasione per i salentini: Banda riceve da Ceesay, salta Mandragora e calcia a giro dall’interno dell’area di rigore, para Terraciano con Ceesay a due passi.

Al 7° fuori Jovic infortunato dentro Cabral, tegola per i toscani.

Al 10° pasticcio della difesa del Lecce che in uscita si scontra con un compagna, spazza poi Baschirotto.

Al minuto 11 ripartenza di Banda che serve Ceesay che lascia a Strefezza che in velocità prova a chiudere il triangolo ma Kouame chiude bene.

Al 15° Strefezza fa girare la testa a Mandragora che lo stende, giallo per lui, punizione per il Lecce dall’esterno destro. Calcia Askildsen, devia Kouame.

Al 19° occasione viola: Mandragora in diagonale impegna Falcone.

Al 23° Lecce vicino al gol del vantaggio: Banda la mette in area per Ceesay che prende l’ascensore e colpisce di testa, palla di un soffio fuori.

Al 27° giallo per Koume per fallo su Strefezza.

Al 28° occasione Lecce: danza sulla sfera Strefezza, manda fuori giri gli avversari, calcia in diagonale ma Banda manca la deviazione finale.

Al 35° Strefezza lancia Ceesay che parte in contropiede ma Quarta lo anticipa, si salva la Fiorentina.

Al 38° pasticcio del Lecce in difesa, uscita maldestra di Falcone su un cross di Bonaventura che la devia sulla spalla di Baschirotto, arriva Cabral e la mette dentro. Controllo in sala video: gol annullato per fuorigioco di Bonaventura.

Al 40° giallo per Blin per un fallo su Kouame.

Al 43° arriva il vantaggio del Lecce: Banda serve Gonzalez, numero dello spagnolo che supera Dodo, se ne va dall’esterno, entra in area e serve Ceesay che graffia la sfera e gonfia la rete.

Terzo gol per l’attaccante gambiano in questo campionato.

Al 44° Barak con la palla già sul fondo la mette in mezzo e Cabral la mette dentro, giustamente fermato il gioco dall’arbitro.

Termina con il vantaggio del Lecce.

SECONDO TEMPO – Pronti, partenza e via… ecco il pareggio di Kouame dopo appena tre minuti, l’attaccante servito da Cabral batte di testa Falcone. Lecce-Fiorentina 1-1.

Al 50° giallo per il portiere viola Terraciano per aver portato via il pallone perdendo tempo.

Al 51° Baschirotto guadagna un corner; sugli sviluppi libera la Fiorentina.

Al 52° Lecce vicinissimo al vantaggio: Strefezza serve Ceesay che impatta di testa, palla fuori.

Al 59° doppio cambio per la Fiorentina: dentro Milenkovic per Igor e Duncan per Mandragora.

Al 60° giallo per Umtiti per un fallo su Kouame.

Al 69° cambio nel Lecce: entra Bistrovic esce Askildsen.

Molta densità a centrocampo, le due squadre sono attente a non subire ma la gara vive una fase di assopimento.

Al 71° Quarta prova dalla distanza ma Falcone la toglie dall’incrocio dei pali.

Al 74° cambio nel Lecce: fuori Banda dentro Di Francesco.

Al minuto 80 Fiorentina pericolosa con Gonzalez che calcia da fuori ma Falcone devia in angolo; batte Biraghi, ancora corner. Sugli sviluppi libera il Lecce.

Al minuto 83 cambio per la Fiorentina: fuori Kouame dentro Ikoné.

All’86° brivido per il Lecce, è proprio Ikoné a rendersi pericoloso con Baschirotto che mette in angolo. Sugli sviluppi fuorigioco di Gonzalez.

Al minuto 88 giallo per Quarta per fallo su Gonzalez. Batte la punizione Bistrovic con Milenkovic che devia in angolo. Dal dischetto Bistrovic, tocco per Strefezza che controlla male.

Al 90° triplo cambio per il Lecce: fuori Umtiti, Honzalez e Strefezza, dentro Gendrey, Helgason, Oudin.

La lavagnetta segnala 5 minuti di recupero.

Nel terzo minuto giallo per Gallo per un fallo su Bonaventura.

Subito dopo secondo giallo per Gallo per un fallo su Ikoné ed è rosso.

La Fiorentina chiude in avanti ma non c’è nulla da fare, la partita si avvia stancamente alla fine.

Pari e patta tra Lecce e Fiorentina.

IL TABELLINO

LECCE – FIORENTINA 1-1

LECCE (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Pongracic, Umtiti (90° Gendrey), Gallo; Askildsen (69° Bistrovic), Blin, Gonzalez (90° Helgason); Strefezza © (90° Oudin), Ceesay, Banda (74° Di Francesco). A disposizione: Bleve, Dermaku, Cetin, Colombo, Tuia, Listkowski, Voelkerling, Pezzella, Rodriguez. Allenatore: M. Baroni.

FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Quarta, Igor (59° Milenkovic), Biraghi ©; Bonaventura, Mandragora (59° Duncan), Barak; Gonzalez, Jovic (7° Cabral), Kouame (83° Ikoné). A disposizione: Cerofolini, Saponara, Mendonca, Terzic, Venuti, Zurkowski, Bianco. Allenatore: V. Italiano

ARBITRO: Luca Massimi di Termoli

ASSISTENTI: Mauro Vivenzi di Brescia e Sergio Ranghetti di Chiari; il quarto uomo DanielE Doveri di Roma 1; in sala video, al VAR, Marco Guida di Torre Annunziata, assistente VAR Alberto Tegoni di Milano.

MARCATORI: 43° Ceesay (L), 48° Kouame (F),

AMMONITI: 15° Mandragora (F), 27° Kouame (F), 40° Blin (L), 50° Terraciano (F), 58° Strefezza (L), 60° Umtiti (L), 88° Quarta (F), 90°+3 Gallo (L)

ESPULSO: 95° + 5 Gallo (L)

NOTE: Totale spettatori 24.925 di cui 4.977 paganti e 19.948 abbonati. Incasso totale: 423.779, 94 di cui 118.509 dai paganti e quota abbonamenti 305.270, 94.

M.C.

Articoli correlati

Derby di Coppa Italia: il Taranto elimina il Brindisi

Andrea Contaldi

Strage Castel D’Azzano, il carabiniere salentino è ancora in coma. Parla il papà

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Lecce, Camarda o Stulic: il grande dubbio di Di Francesco

Tonio De Giorgi

Serie C, il Casarano punta il mirino sul Foggia

Redazione

Coppa Italia Eccellenza: Brindisi – Taranto, la parola passa al campo

Mario Vecchio