Attualità

Il porto di Brindisi punta alla trasizione green. Anche attraverso il nuovo impianto Edison

BRINDISI – Il porto di Brindisi non vuole essere tagliato fuori dai nuovi flussi di traffici marittimi. E’ questo il motivo per cui l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale ha avviato da tempo un potenziamento infrastrutturale che consiste nella disponibilità – a partire dai prossimi anni – di nuove banchine e di nuove aree retro portuali. Chi non si adeguerà alle nuove esigenze di mercato, pertanto, resterà tagliato fuori, a vantaggio di scali portuali più attrezzati e dinamici.

E’ questo il motivo per cui si è detto “si” alla realizzazione di un deposito di gnl a ridosso delle banchine di Costa Morena. L’investimento è stato proposto da Edison che ha voluto approfondire i temi legati alle nuove sfide energetiche nel corso di un convegno svoltosi nel marina di Brindisi.

Ne è emersa l’importanza strategica di poter contare su una possibilità di utilizzo del gnl per il naviglio più moderno. Il tutto, a vantaggio della competitività del porto di Brindisi nello scacchiere del Mediterraneo.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco