Attualità

Il comune chiede 540mila euro di rimborsi a SGM. Capoccia e Greco: “Perchè in un’unica soluzione?”

LECCE – Il Comune di Lecce chiede oltre mezzo milione di euro di rimborsi a SGM per forniture elettriche.
Con una nota dello scorso 3 ottobre, sottoscritta dal dirigente del settore Lavori Pubblici, il Comune di Lecce, ha chiesto all’ azienda di trasporti della città, di procedere con sollecitudine alla voltura, entro 30 giorni, delle utenze per il periodo che va da gennaio 2017 a maggio 2022 per un importo che supera abbondantemente il mezzo milione di euro, per l’esattezza 540 mila euro. “Perché tali somme non sono state corrisposte annualmente invece di mettere in difficoltà la società con una richiesta unica retroattiva di cinque anni che, verosimilmente, inciderà pesantemente sul bilancio?” Si chiede il coordinatore cittadino del Movimento regione Salento, Giancarlo Capoccia.
E poi: “Esiste nel bilancio societario SGM un capitolo con le somme accantonate per le varie annualità?
Perché in caso contrario si crea una difficoltà oggettiva che sarà scaricata sui cittadini perché ad oggi, sembrerebbe proprio che siano loro, pagando la “bolletta” elettrica del filobus, a garantire continuità dei servizi pubblici.” Ed il Capogruppo di “Prima Lecce/Andare Oltre” Gianmaria Greco ha presentato sulla questione un’interpellanza, da discutere nel prossimo consiglio . La richieste le stesse: comprendere perché le somme non siano state pretese annualmente in precedenza, E se esiste nel bilancio societario di SGM un capitolo con le somme accantonate per le diverse annualità “.

Articoli correlati

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione