Attualità

A tutela del mare, l’appello per l’istituzione di un ministero

“Gestione integrata della zona costiera: la sfida della tutela del territorio e del diritto al lavoro nell’ambito di una pianificazione sostenibile”; “Modelli di gestione delle Aree Marine Protette Pugliesi: il supporto del FEAMP 2014-2020”; “FEAMPA 2021-2027: Prospettive e opportunità della nuova programmazione a favore della filiera ittica pugliese”; “Pesca, Formazione, Ambiente Marino e Parità di Genere” sono solo alcuni degli argomenti dell’incontro – confronto tra esperti del mondo accademico, politico, imprenditoriale, della pesca e della ricerca convenuti a Gallipoli nella Galleria dei Due Mari per partecipare alla XXXI rassegna del Mare promossa dall’associazione ecologico scientifica nazionale Mareamico.

Int. Prof. Corrado Piccinetti – Università di Bologna – comitato scientifico Mareamico

Fino ad oggi la politica non ha considerato il Mare e le sue risorse come un tema centrale. L’associazione ecologica scientifica Mareamico da oltre trent’anni si batte per restituire centralità al mare e rilanciare i temi a esso connessi. Nel corso della XXXI Rassegna del Mare, promossa da Mareamico dal 6 al 9 ottobre a Gallipoli, è stato lanciato un accorato appello al Governo che verrà, perché esamini il problema mare con occhi diversi e in virtù di un cambiamento profondo di prospettiva possa istituire finalmente in Italia il Ministero del Mare. Promotore ne è l’on. Roberto Tortoli, presidente di Mareamico, che per raggiungere l’obiettivo ha lanciato la sottoscrizione di una proposta di legge popolare, facendo leva soprattutto sui tanti comuni e borghi costieri interessati a sposare questa scelta di campo e a sostenere un impegno non più dilazionabile per il bene, la tutela e la sicurezza del mare.

Int. On. Roberto Tortoli – presidente Mareamico

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi