MERINE – L’attesa è finita! Dopo due anni di assenza torna, finalmente, a Merine la Sagra te lu Ranu, ripartendo da dove si era fermata due anni fa. Sarà infatti questo il 28° anno (sarebbero stati trenta se il Covid non ci avesse bloccati), ed è stata definita l’edizione della ripartenza, dato che gli ultimi due anni non sono stati facili per nessuno e la voglia tornare a vivere è tanta nonostante questo virus faccia ancora paura; ma anche quella dell’accoglienza: la comunità merinese ospita, infatti, da oltre tre mesi, un gruppo di 23 profughi ucraini, principalmente donne e bambini, costretti a fuggire dal proprio Paese a causa del conflitto nel quale è coinvolto. La Sagra te lu Ranu 2022 vuole quindi essere, nel suo piccolo, motivo di gioia e spensieratezza per tutti coloro i quali avranno la possibilità di trascorrere anche solo una delle tre serate previste in questa 28°
edizione. L’appuntamento è previsto per il 22, 23 e 24 luglio prossimi e, come consuetudine non mancheranno i coloratissimi stands gastronomici dove gustare le prelibatezze della tradizione salentina, le scenografie curate nei minimi dettagli e fonte di ispirazione per tante foto da conservare nel tempo e pubblicare sui social con l’#sagrateluranu, la musica dal palco sul quale quest’anno si alternerà la pizzica salentina alle hits più ascoltate e ballate di sempre, e l’immancabile sorriso e disponibilità di tutti quei volontari che da mesi lavorano per l’attesissimo ritorno di quella che da sempre è considerata una delle più belle sagre del Salento. Quest’anno, inoltre, uno spazio importante sarà dedicato alla solidarietà, con la presenza di un mercatino di prodotti hand made realizzati dagli ospiti ucraini. Tutto pronto quindi per rinnovare l’appuntamento con la Sagra te lu Ranu, che torna e vi aspetta, con la tradizione, il gusto, il folklore e tanto altro ancora.
Ricordiamo a tutti che l’evento è organizzato dall’Associazione Sagra te lu Ranu e Feste Patronali in collaborazione con Parrocchia San Giovanni Paolo II di Merine, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lizzanello e Gal Valle della Cupa; sponsor ufficiale Dreher. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito sagrateluranu.it e sulle pagine social della Sagra te lu Ranu e dell’Asociazione.