Attualità

Qualità della vita, Salento e Puglia arrancano

Smart city

PUGLIA – Nuovi valori e comportamenti, ripensamento di luoghi e modalità di lavoro, recupero del senso di comunità dopo l’esperienza del lockdown e, più in generale, del Covid-19 hanno modificato profondamente priorità e abitudini degli italiani, con impatti considerevoli sui lavoratori e, di conseguenza, sull’evoluzione delle città. Tutto questo è misurato nel sesto rapporto Smart City Index di EY (Ernst &. Young).

In classifica le 109 città capoluogo di provincia, valutate nello sviluppo in termini di investimenti e iniziative sul territorio. Tra i capoluoghi salentini, Lecce si posiziona a metà classifica, 56esima. Va peggio a Brindisi e Taranto, nelle retrovie in posizione 96 e 104. Anche Bari non brilla: è 36esima e perde posizioni.

La Puglia, tra le regioni, è penultima per transizione ecologica e inclusione sciale, mentre guadagna la quindicesima posizione in fatto di transizione digitale. Molto, moltissimo c’è da fare, per risalire una classifica che misura la qualità della vita nelle città.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini