Attualità

SGM, ennesima proroga: il caso venerdì in consiglio

LECCE – Di proroga in proroga. Di polemica in polemica. Venerdì approderà in Consiglio comunale a Lecce il caso  -perché oramai di questo si tratta- della società che gestisce il trasporto pubblico in città. Salvo improvvisi e al momento improbabili dietrofront l’assise cittadina darà il via libera all’ennesima proroga – la quinta – del Cda dell’azienda fino al 31 dicembre 2022. Sono trascorsi quattro anni dalla scadenza del contratto ma poco o nulla è cambiato. L’obiettivo dichiarato del Comune di Lecce è quello di rendere interamente pubblica la sua società mista. Ma per farlo occorre trovare un accordo. Questione di soldi. Prima dell’attesa fumata bianca è necessario attendere la valutazione della società. Al momento sono state già eseguite due perizie. Quanto prima giungerà l’integrazione alla seconda perizia che servirà a quantificare il valore patrimoniale esatto dell’azienda. Se la Sgm lo riterrà congruo allora l’operazione andrà a buon fine e Palazzo Carafa potrà imprimere una decisa accelerazione alla pubblicizzazione della società. In caso contrario la Sgm rischia di andare in liquidazione.

Ma per la società di gestione multipla si è andata ad aggiungere un’altra grana: le rivendicazioni delle organizzazioni sindacali Cgil, Uil e Ugl che hanno chiesto a gran voce di rivedere i criteri con cui sono state decise le primalità per i dipendenti. La Sgm avrebbe tagliato fuori da questi benefici unjha fetta significativa di lavoratori e lavoratrici: i dipendenti che sono costretti ad assentarsi per effetto della legge 104, coloro i quali si sottopongono di tanto in tanto alle donazioni di sangue, chi ha preso il Covid, e via discorrendo. Si tratta di parametri non presio in considerazione dall’azienda e che hanno finito per escludere un bel numero di lavoratori.

Venerdì mattina sindacati e vertici aziendali si ritroveranno faccia a faccia per cercare di trovare un compromesso. C’è di più. I sindacati chiedono un concreto incentivo al personale che verrà utilizzato di domenica, attività lavorativa che di fatto sarebbe stato equiparata a quella infrasettimanale.

I rappresentanti di Cgil, Uil e Ugl si attendono una soluzione alla vertenza, così come promesso nel corso dell’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Palazzo Carafa alla presenza anche del sindaco Salvemini. Staremo a vedere.

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione