Attualità

“Vedi Napoli e poi canta”, il primo romanzo di Vincenzo Sparviero

LECCE – “Vedi Napoli e poi canta”, il titolo dell’ultimo libro di Vincenzo Sparviero, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, presentato nella splendida cornice della terrazza di Palazzo BN. L’autore per la prima volta si cimenta in un romanzo, ambientato a Napoli. Un omaggio dunque, pur essendo pugliese, alla città partenopea in cui ha vissuto per un certo periodo, alle bellezze monumentali e artistiche e alla sua musica rinomata in tutto il mondo.

Aneddoti, informazioni, tante curiosità e una storia d’amore che tiene sospeso l’intreccio, tramite uno stile quanto più narrativo e meno saggistico possibile, così da avvicinare i lettori a quel mondo magico che è la musica vesuviana. 

La prefazione dell’opera è a cura di Albano Carrisi, il cantante pugliese amante della canzone napoletana e dei suoi classici e da cui Sparviero, suo amico, ha tratto ispirazione. A dialogare con l’autore, la professoressa Annarita Miglietta, docente di Linguistica Italiana all’Università del Salento, mentre ad allietare la serata, il cantautore Franco Tommasi, che ha omaggiato il pubblico delle più note canzoni partenopee. 

A Napoli, la musica, non è mai come può essere altrove – dice Vincenzo Sparviero – anzi: è linfa di vita”.

Mariafrancesca Errico

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini