Attualità

Fumo, come nasce e muore un vizio, la parola ai leccesi

LECCE – Negli ultimi anni il 23,5% dei tabagisti, in Puglia, a dire addio alla sigaretta ci ha provato. Solo il 10,7%, però, è riuscito nell’intento. E chissà se la giornata internazionale contro il fumo, per l’altra metà che ha fallito nell’intento, non possa rappresentare l’occasione giusta per riprovarci…

Intanto questi dati, riferiti all’ultimo triennio analizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (2017-2020), di fatto fotografano una regione non eccesivamente viziosa.

Qui il 23,5% alla sigaretta non può rinunciare. Ma se si considera che in tutta Italia ogni quattro cittadini si conta un tabagista, il dato può dirsi comunque positivo. A questo bisogna però aggiungere la giovane età dei tabagisti: un minorenne su 10 risulta persino fumatore abituale.

Per questo la campagna di sensibilizzazione di quest’anno, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, è indirizzata soprattutto ai giovanissimi, incentrando l’attenzione sui danni derivati dal fumo tanto per la salute quanto per l’ambiente circostante. Lo slogan è “il tabacco: una minaccia per il nostro ambiente”, con l’obiettivo di ricordare i tanti motivi per smettere….

Articoli correlati

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi

Voli, Pagliaro: “Aeroporto del Salento umiliato, tutto per Bari”

Redazione

Arte e cultura nella missione della Banca Popolare Pugliese: al Politeama mostra e concerto

Antonio Greco