Attualità

Contagi Covid: studio internazionale parte da due scuole di Lecce

LECCE – Mancano solo due settimane alla fine dell’anno scolastico, ma saranno utili per far partire in Italia la fase pilota di un progetto internazionale per il monitoraggio dei contagi nelle scuole. Tre quelle coinvolte: una in provincia di Lodi e due a Lecce: il liceo scientifico De Giorgi e l’istituto comprensivo Ammirato-Falcone.

L’obiettivo è salvare il prossimo anno scolastico in presenza: quello di queste due settimane sarà una sorta di “rodaggio” della complessa macchina del progetto, che servirà per raccogliere i primi dati. Ma lo studio vero e proprio partirà a settembre, con l`inizio dell`anno scolastico, e sarà allargato ad altre scuole in Italia e all’estero.

Il progetto punta ad individuare l’effettivo percorso del contagio: se avviene cioè dentro le scuole o se arriva a scuola da fuori, e in che misura. E mira a valutare l’efficacia reale delle diverse misure di contenimento (mascherine, distanziamento, aerazione degli ambienti…). A spiegarlo è Sara Gandini, responsabile dell’Unità “Molecular and Pharmaco-epidemiology” dell’Istituto Europeo di Oncologia e professoressa di Statistica medica all’Università di Milano.

Verrà anche valutata una misura che sembra molto efficace e poco invasiva: lo screening salivare con il Metodo Lolli. In pratica, al posto dei fastidiosi tamponi naso/faringe, si preleva un campione di saliva e viene sottoposto a test molecolare. Il metodo, sviluppato e convalidato all’Istituto di Virologia dell’Ospedale Universitario di Colonia, può rilevare le infezioni da SARS-CoV-2 con una sensibilità del 95%, a partire da una carica virale piuttosto bassa.

Lo studio valuterà anche l’impatto psicologico delle diverse misure e l’eventuale perdita di apprendimento che ne consegue.

 

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini