LECCE- Una mente che corre, velocemente, e che ha bisogno di essere accompagnata prima di schiantarsi. E’ questa la realtà dei bambini e ragazzi plus dotati, con il dono del talento: intelligenza nettamente superiore alla media ed una consapevolezza che li rende emotivamente fragili e vulnerabili.
E’ dedicata a loro la Summer School organizzata dalla cattedra di Pedagogia Speciale di Unisalento e cofinanziata da Adisu Puglia e da Aistap, un percorso formativo nelle aule di Studium 2000 destinato a futuri insegnanti e pedagogisti a cui viene offerta, attraverso workshop, lectio magistralis e laboratori, la giusta chiave di lettura per comprendere i bisogni di ragazzi che il Miur, con una nota del 2019 considera portatori di bisogni educativi speciali.
Tre i testimonial di una vita che unisce talento ed eccezionalità ospiti della 4 giorni: il giovanissimo talento della cardiochirurgia Giuseppe Bungaro, Gianni De Benedictis di Futuro Remoto e l’artista galatinese Pasquale Pitardi.
Il tema di ricerca è altamente innovativo e Unisalento sta investendo con un nuovo master per il prossimo anno accademico, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano territoriale che ha bisogno di essere coltivato e valorizzato.
https://www.youtube.com/watch?v=L8giyI7QPLI