Attualità

Cinghiali: danni in 396 campi e 331 incidenti d’auto in Puglia

Emergenza cinghiali

PUGLIA – Il periodo analizzato sono gli ultimi dodici anni, dal 2009 al 2021, con focus sugli incidenti automobilistici causati dai cinghiali nelle sei province pugliesi (311), e sulle coltivazioni danneggiate (396) per un totale di 528mila euro di indennizzi, che hanno risarcito solo in parte le perdite subite dagli agricoltori. I cinghiali continuano a proliferare incontrastati, come emerge dallo studio realizzato dal Dipartimento Biologia dell’Università di Bari per il Piano di monitoraggio e gestione del cinghiale in Puglia.
A marzo scorso, nelle campagne di San Nicandro Garganico, un imprenditore agricolo ha perso la vita in un incidente causato da un branco di cinghiali. Ed è di qualche giorno fa l’aggressione ad un bambino di Castellaneta, nel Tarantino, che stava per perdere l’uso di una mano a causa del morso di un grosso cinghiale.
Sul fronte degli incidenti automobilistici, Bari è in testa con 108 casi, seguita da Foggia con 95 incidenti, ma è la provincia di Taranto ad aver registrato l’incremento più alto passando da un solo caso nel 2015 a 27 episodi nel 2020. Nella provincia di Lecce gli incidenti sono stati registrati soprattutto a Lecce e Vernole; i comuni di Laterza e Ginosa contano il 40% dei casi in provincia di Taranto. Le aree a maggiore incidentalità ricadono per lo più all’interno di zone protette o in aree vicine, dove la specie tende a concentrarsi per una maggiore disponibilità di risorse e siti di rifugio.
La CIA Agricoltori invoca risarcimenti pieni per gli agricoltori danneggiati dai cinghiali, commisurati all’entità effettiva dei danni. E sollecita la costituzione di una task force regionale per arrivare all’abbattimento selettivo e controllato, o alla sterilizzazione dei cinghiali e alla realizzazione della filiera della carne, come avviene già in Umbria e Toscana.

Articoli correlati

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Il gruppo Ladisa protagonista nell’ editoria nazionale

Redazione

“Tutti in piazza per Fefè”: Squinzano abbraccia il “suo” ct Campione del Mondo

Carmen Tommasi