CronacaEventi

Allarme truffe agli anziani, dalle Forze dell’Ordine l’invito all’attenzione

TARANTO – Sebbene le tecniche adottate siano differenti, le più ricorrenti risultano essere la telefonata di un falso parente o del dipendente dell’Ufficio Postale che richiede denaro per il pagamento delle utenze o di pacchi postali in contanti o in monili d’oro, o il sedicente avvocato che, presentatosi alla porta dell’anziano, pretende un’importante somma di denaro in quanto incaricato di assistere un parente vittima di incidente.

Un notevole incremento delle truffe ai danni di anziani cittadini è stato registrato nelle giornate scorse dalla Sala Operativa della Questura di Taranto.

I consigli, da parte delle Forze dell’Ordine, per tutelarsi sono sempre gli stessi ma di fondamentale importanza: mai far entrare sconosciuti nella propria abitazione; ricordare che nessun ente o azienda di pubblica utilità manda personale in casa per il pagamento delle utenze e non farsi mai abbindolare da chi promette facili guadagni.

Il suggerimento più importante è, comunque, quello di non lasciare mai soli i parenti anziani, anche se, alle volte, loro non lo ritengono necessario.

Per qualunque problema e per chiarire ogni dubbio, l’invito è sempre lo stesso: chiamare subito il numero d’emergenza ‘113’

Articoli correlati

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione

Carosino: San Biagio e il talk sulla speranza

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini

Aggredisce la compagna davanti ai figli per avere soldi: scatta l’allontanamento da casa

Redazione

Madre e figlia arrestate per furto in gioielleria: incastrate dalle telecamere

Redazione

Furto in gioielleria a Lequile: arrestate due donne

Redazione