AttualitàEventi

A Lecce il Festival Treccani della lingua italiana, come cambia il linguaggio al tempo dei social

LECCE- La lingua italiana torna protagonista grazie al Festival Treccani che per la prima volta si svolgerà a Lecce. Un’occasione per capire come è cambiata la nostra lingua e il nostro modo di comunicare.

La lingua assume le sembianze di una spugna assorbendo neologismi e anglicismi. Ma è soprattutto l’uso massiccio di smartphone e tablet e l’affermazione di social, come facebook, instragam e whatsapp, ha di fatto cambiato il linguaggio rendendolo a volte monco, sin troppo “elastico”, soffocato da tempi rapidi che lasciano ben poco spazio alla riflessione e all’accuratezza della forma.

E’ lo specchio dei tempi. Il risultato di un modus operandi figlio di un’epoca opaca, sciatta, superficiale nella quale trovano spazio anglicismi e termini gergali.

Il festival dedica una particolare attenzione alle nuove generazioni. Un uso consapevole della lingua difatti rappresenta un requisito necessario per far crescere cittadini veramente liberi, capaci di sviluppare un proprio pensiero critico originale.

L’evento è in programma dal 13 al 15 maggio nel Convento degli Agostiniani di Lecce. Si tratta della terza edizione di “#leparolevalgono. Festival Treccani della Lingua Italiana”, Un hashtagh che può rappresentare una sorta di bussola per gli amministratori pubblici.

Il Festival, ideato e organizzato da Fondazione Treccani Cultura, proporrà laboratori e incontri sul tema dell’ambiente e anche il concerto di Francesco Bianconi, cantante e autore dei Baustelle.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Ooz2MEX0jI4

 

Articoli correlati

Referendum filobus, approvata in Commissione Statuto la modifica al Regolamento comunale

Redazione

Ferrarese: entra nel vivo la costruzione della nuova copertura

Redazione

ManifestAzioni, campagna sulla parità di genere

Redazione

Sezione Primavera, protestano i genitori

Redazione

Casarano, la giudice Mariano ai ragazzi: “Il coraggio fa la giustizia”

Redazione

Uffici postali chiusi anche fino a Natale, il caos è servito

Antonio Greco