Economia

Camera di Commercio, le imprese salentine reggono. Nonostante la pandemia

LECCE – L’imprenditoria salentina regge il passo. Almeno per ora. L’emergenza sanitaria rischiava di fiaccare il tessuto economico e imprenditoriale del territorio, provato da due anni complicatissimi ma per fortuna le possibili conseguenze nefaste sono state attenuate rispetto a quanto avvenuto nel resto d’Italia e della regione Puglia. Lo dicono i dati del registro delle imprese della Camera di Commercio che si riferiscono al primo trimestre del 2022: meno imprese sono cessate in questo primo scorcio dell’anno (1.183), ma sono rallentate anche le nuove aperture (1.368). Il saldo positivo è di +185 imprese. Per il secondo anno consecutivo la struttura imprenditoriale salentina registra un tasso di crescita pari a +0,24%, contrariamente alla maggior parte delle province italiane che chiudono il trimestre con saldi negativi, collocandosi nella graduatoria nazionale tra le prime dieci province. In Puglia solo Brindisi ha realizzato un tasso di crescita superiore (+0,37%) rispetto a quello leccese, con un saldo positivo pari a +143 imprese. Subito dopo troviamo Bari, con +88 aziende (+0,06%), mentre Taranto (-13 imprese) e Foggia (-67) rispetto a un anno fa chiudono con un – 0,03% e un – 0,09%.

Tutti i settori hanno registrato un incremento delle unità produttive, ad eccezione delle attività manifatturiere che hanno perso 130 unità. In generale sono le attività dei servizi, sia quelli alle imprese che alle persone, a crescere. Tra questi le variazioni più significative si registrano nelle attività immobiliari (+6,85%) e attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese con una variazione pari a + 5,54%, percentuale che si è tradotta in una crescita annua, rispettivamente, di 85 e 109 imprese. Le attività legate all’alloggio e alla ristorazione crescono del 3,4% passando da 6.282 (31.3.2021) alle attuali 6.495, con un incremento in un anno di 213 unità produttive.

Articoli correlati

Redditi in aumento, ma il Sud resta indietro

Redazione

Taranto – Zes Unica: Il confronto con le imprese

Redazione

Taranto – Mar Piccolo: tra cultura e mitilicoltura.

Redazione

Manduria – Fiera pessima: il taglio del nastro

Redazione

Taranto – Orsini: “La transizione strategica per il nostro paese”.

Redazione

Taranto. Ex ilva: gara all’ultimo miliardo.

Redazione