Attualità

A Francavilla Fontana presto nuova vita per le aree della Fiera dell’Ascensione

FRANCAVILLA – Per oltre mezzo secolo la Fiera dell’Ascensione di Francavilla Fontana ha rappresentato un volano di sviluppo per centinaia di aziende dell’artigianato, dell’industria, del commercio, dell’agricoltura e del tempo libero. Nel corso degli anni, però, la crisi economica si è fatta sentire e l’ente fiera della campionaria ha accumulato una gran mole di debiti, tanto da costringere la Regione Puglia, nel 2016, a sciogliere lo stesso ente di gestione.

Adesso, dopo una lunghissima querelle giudiziaria, l’intero quartiere fieristico è nelle mani dell’Amministrazione Comunale a cui spetta il compito di decidere la destinazione delle aree, così come degli immobili esistenti nel cuore del centro abitato di Francavilla.

L’ipotesi che riceverebbe maggiori consensi è certamente quella riguardante la possibilità di creare una vasta area di parcheggio attraverso cui rivitalizzare il centro cittadino e renderlo più appetibile anche dal punto di vista commerciale.

Un’altra ipotesi riguarda la possibilità di creare una nuova arteria di collegamento, utilizzando proprio la zona fieristica, per sbottigliare il traffico del centro.

In un caso o nell’altro, i cittadini di Francavilla avranno modo di apprezzare i vantaggi del diverso utilizzo di un’area da troppo tempo in stato di abbandono, pur trovandosi nel bel mezzo del centro urbano. Non a caso, infatti, anche quando la fiera si svolgeva regolarmente, più volte era stata ipotizzata la possibilità di spostare la fiera all’esterno dell’agglomerato urbano.

Adesso la speranza è che non trascorrano altri anni prima di passare dalle parole ai fatti.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Carenza di organico: boom di udienze rinviate. Il rischio: “amnistia strisciante”

Erica Fiore

Filobus, in Consiglio l’approvazione del progetto di ampliamento

Redazione

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

Anna Maria compie 100 anni, festa grande a Cutrofiano

Mario Vecchio

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi