PUGLIA – C’è chi intende qualificare i borghi, chi le dimore storiche, chi invece punta alle aree industriali e mercatali, molti alla mobilità sostenibile e alla fruizione turistica. Al momento sono 44 i Comuni che hanno presentato alla Provincia le proprie ipotesi progettuali per aderire ai patti territoriali. Il termine di scadenza intermedio per gli enti pubblici era il 27 dicembre, ma la data ultima resta il 17 gennaio come per i privati. Per i primi è previsto un contributo massimo di 300mila euro (o 400mila per le Unioni dei Comuni) con copertura al 100 per cento, mentre per i secondi verranno finanziati piani imprenditoriali per massimo 50mila euro (su un minimo di 100mila, ma gli importi a carico del privato possono anche essere maggiori), ma è richiesta la compartecipazione alle spese.
Sulla base di queste proposte da selezionare, la Provincia costruirà il pacchetto di 10 milioni di euro (8,5 milioni per i Comuni; 1,5 milioni per i privati; il resto resterà all’ente per il coordinamento), il progetto pilota da presentare al Ministero dello Sviluppo Economico entro il 15 febbraio per accedere ai fondi disponibili, che per tutta Italia sono di 105 milioni di euro.
Scorrendo le proposte presentate dai Comuni, emergono almeno tre proposte molto innovative, altre più “classiche” come intervento.
Quelle più inedite sono quelle presentate dal Comune di Martano, Ortelle e Presicce-Acquarica. In particolare, Martano punta a realizzare una “Palestra del benessere interculturale” ad alta tecnologia presso la residenza sanitaria assistenziale comunale di via Montalcini, l’attuale hub vaccinale. Ortelle vuole sviluppare un progetto di allevamento di qualità del maiale a marchio Or.Vi, attraverso la realizzazione di infrastrutture comunitarie per piccoli produttori associati in grado di controllare tutta la filiera di produzione e commercializzazione. Dunque, laboratorio veterinario di comunità, laboratorio di macellazione e produzione di comunità, marchio, centro distribuzione, adeguamento dell’area fieristica. Presicce-Acquarica, invece, ha candidato un progetto per riutilizzare gli scarti, in particolare le radici, provenienti dall’espianto degli alberi di ulivo colpiti da “Xylella fastidiosa”, per la loro trasformazione in cippato.
Tre Comuni mirano, invece, a valorizzare i loro borghi storici: Carpignano il suo nucleo antico, Uggiano La Chiesa la frazione di Casamassella, Minervino quella di Specchia Gallone.
Comune di Lecce e Provincia hanno presentato due progetti complementari per completare il Liceo Musicale e realizzare il museo dedicato a Tito Schipa.
Nove Comuni vorrebbero riqualificare immobili storici: Botrugno il suo Palazzo Marchesale; Cursi l’ex manifattura La Fabbrica; Leverano il suo ex tabacchificio; Gallipoli l’antica chiesa di San Pietro dei Samari ceduta in comodato d’uso dai proprietari; Lizzanello il Palazzo baronale Magliola; Melpignano il trappeto di via Roma e anche Cannole un frantoio ipogeo; Palmariggi il piano terra di Palazzo Modoni; Tricase il piano terra dell’ex Convento dei Padri Domenicani.
Diversi Comuni hanno candidato progetti per la riqualificazione di pezzi del territorio e aree mercatali, altri delle zone pip, la gran parte per l’implementazione della mobilità sostenibile e dei sentieri storici a fini turistici.
Ecco tutte le ipotesi progettuali:
Riqualificazione area Madonna del Carmine – Andrano
“Riqualificazione parco archeologico neolitico rione Riesci sito alla via Giovanni Boccaccio nel rione Riesci del Comune di Arnesano” – Arnesano
Progetto per la realizzazione di una velostazione in prossimità della stazione ferroviaria di Bagnolo del Salento – Bagnolo del Salento
Palazzo Marchesale di Botrugno – Botrugno
Adeguamento per la messa in funzione del depuratore delle acque reflue esistente in zona industriale di Casarano – Casarano
Recupero e valorizzazione area villa comunale a Cavallino e area piazza Virgilio Marone a Castromediano – Cavallino
Progetto di ammodernamento della zona pip di Collepasso – Collepasso
“La Fabbrica” – Recupero del complesso della fabbrica ex manifattura tabacchi per la valorizzazione delle tradizioni legate alla cultura materiale della pietra e alla tradizione contadina delle tabacchine – Cursi
Una Marina per Amica – Marina di Marittima, località Acquaviva – Diso
Recupero rete dei sentieri – Gagliano del Capo
Ristrutturazione immobile già destinato a mattatoio comunale per realizzazione Ciclo Hotel a servizio della rete Cicloturistica nazionale – Galatina
Restauro e Valorizzazione della Chiesa di san Pietro dei Samari – Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale Punta Pizzo” – Gallipoli
Recupero e valorizzazione di beni infrastrutturali pubblici volti a migliorare, a livello locale, il clima per le imprese e i consumatori, adeguamento normativo efficientamento ed ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione – Giurdignano.
Completamento del Liceo Musicale e Realizzazione del Museo dedicato a Tito Schipa (collegato con il progetto della Provincia di Lecce) – Lecce
Ristrutturazione dell’ex Tabacchificio “Quartarari” come spazio espositivo – culturale accessibile ed interattivo – Leverano
Recupero funzionale del Palazzo Baronale “Magliola” – Lizzanello
Miglioramento della fruibilità, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione territoriale dell’Area Mercatale – Maglie
Palestra del benessere interculturale – Martano
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN HUB TURISTICO DI MELENDUGNO – località Marina di San Foca – Melendugno
Recupero e rifunzionalizzazione del sistema dei trappeti ipogei a Melpignano: trappeto di via Roma – Melpignano
“Borgo Gallone” – Specchia Gallone (Frazione di Minervino di Lecce)
Ristrutturazione e valorizzazione dell’ex mercato coperto comunale di Via Vetta d’Italia – Monteroni di Lecce
Via Cilina: direttrice di sviluppo e bretelle – Neviano
Centro Servizi Parco Paduli – Località Pastorizze – Nociglia
Sviluppo del progetto di qualità “OR.VI” (allevamento di maiali legato alla Fiera Regionale di San Vito – Ortelle
Recupero funzionale di n. 4 stanze situate al piano terra del palazzo Modoni da adibire a Centro Culturale Polifunzionale – Palmariggi
“Sistemi di mobilita’ sostenibile, percorsi e beni culturali” – Poggiardo
Progetto per la installazione di un sistema di infomobilità, infocity ed informazioni turistiche – Porto Cesareo
Comune di PRESICCE – ACQUARICA
Progetto di recupero e riutilizzo degli scarti da espianto degli ulivi colpiti da xylella – Presicce – Acquarica
Realizzazione di un’area mercatale, del riuso e di vendita dei prodotti a km zero – Racale
“The Social parks network: fra le Serre Salentine e il Parco dei Paduli attraverso la via Francigena” – Ruffano
“Laboratorio di mobilita’ sostenibile e inclusione sociale – immobile sito in via della Vittoria è già adibito a Laboratorio Urbano “Mobilità e territorio” – San Cassiano
Rigenerazione ambientale “Parco della Poesia” – Sogliano Cavour
Rigenerazione tecnologica e sostenibile dell’area industriale PIP 2 – Spongano
Completamento e implementazione degli interventi di riqualificazione dell’Area “ex Macello” destinata alle attività del Centro Polifunzionale Laboratorio Urbano – Squinzano
Realizzazione di un area mercatale con annessi servizi ed agribar – Surano
Progetto per la valorizzazione dell’asse viario storico Via Appia “Lungo la via Traiano Calabra” – Surbo
Potenziamento dell’area sportiva denominata Pista ciclabile sita in via della Resistenza – Tuglie
“RigeneriAMO il Borgo di Casamassella” – Casamassella (frazione di Uggiano La Chiesa)
Completamento del Liceo Musicale e Realizzazione del Museo dedicato a Tito Schipa – Lecce
Elenco delle schede pervenute dopo il 27 dicembre 2021
Comune di TRICASE
(scheda pervenuta il 28/12/2021)
Lavori di restauro e rifunzionalizzazione locali a piano terra dell’ex Convento dei Padri Domenicani siti in via Santo Spirito – Tricase
Comune di CANNOLE
(scheda pervenuta il 28/12/2021)
Recupero frantoio ipogeo – Cannole
Comune di CARPIGNANO SALENTINO (scheda pervenuta il 29/12/2021)
Riqualificazione urbana, valorizzazione e tutela del nucleo antico del capoluogo – Carpignano Salentino
Comune di SANTA CESAREA TERME (scheda pervenuta il 29/12/2021)
“Crocevia dei Saperi-Sapori e Mestieri”- Riqualificazione e valorizzazione di piazzale Cresti e Tamborrino nel lungomare di Santa Cesarea Terme.
Per partecipare c’è comunque ancora tempo: il bando per presentare le proprie proposte scade il prossimo 17 gennaio.