Attualità

Marika e il diritto a una vita da 16enne

RACALE – Avere 16 anni vuol dire andare a scuola, tornare a casa, studiare, poi uscire con gli amici nell’attesa trepidante del fine settimana.

Per Marika, che è la minore di tre figli (ha due fratelli), questi semplici gesti che scandiscono la vita di ogni adolescente sono montagne insormontabili.

Perché, affetta da SMA, è in sedia a rotelle. Ma soprattutto perché, invece che essere agevolata nel vivere una quotidianità il più possibile serena e comoda, si scontra con una realtà fatta dall’impossibilità di frequentare la scuola, il liceo Scientifico di Casarano, e anche gli amici.

La montagna è rappresentata proprio dalla mancanza di un mezzo di trasporto idoneo. È assurdo, ma è così. Marika è costretta a frequentare il liceo in DAD perché il trasporto pubblico dedicato funziona a singhiozzo e l’auto di famiglia è piccola e la costringe a usare una sedia a rotelle sulla quale lei non riesce a stare per più di un’ora perché troppo scomoda e le provoca dolore, come spiega la madre Maria Rosaria. Per questo si rivolgono a CuoreAmico chiedendo un’automobile speciale.

Inizialmente timida e silenziosa, sotto lo sguardo vigile dell’inseparabile cagnetta Piuma, Marika quando si sente a suo agio riesce ad aprirsi ed è gioiosa. Come la maggior parte degli adolescenti, appunto. E niente e nessuno potrà impedirle di vivere al meglio la sua gioventù.

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Taranto, dal 13 ottobre i lavori sul Punta Penna si faranno di notte

Redazione