AttualitàEventi

A Monteroni un presepe speciale, come i suoi protagonisti

MONTERONI – A rendere speciale il presepe vivente allestito a Monteroni, a “Palazzo Pino – casa delle culture”, sono loro: i protagonisti. Non sono soltanto i personaggi del presepe, no. Sono anche i promotori dell’iniziativa. Ad accompagnarli in questo percorso, organizzando il tutto nel dettaglio, Le Giubbe Verdi Compagnia Salento, sotto la guida del presidente Giunluca Calò, e in collaborazione con la cooperativa O.R.S, che punta a favorire l’inserimento dei ragazzi diversamente abili nel mondo del lavoro.

«Con tanta volontà e coraggio hanno lavorato con la gioia negli occhi e nel cuore per la riuscita del presepe – racconta Gianluca Calò – man mano che i giorni passavano il loro impegno diventava sempre di più coinvolgente per tutti noi».

Il risultato è stato svelato al pubblico nei giorni di Natale e Santo Stefano, nello splendido palazzo storico attualmente proprietà dell’Arcidiocesi di Lecce. Nel giorno dell’Epifania, con l’arrivo dei Re Magi, il presepe vivente sarà visitabile ancora una volta e in tutta sicurezza, con controllo del supergreen pass, ingressi contingentati e, ovviamente, mascherina obbligatoria per tutto il percorso da seguire.

Un presepe che abbraccia il tema dell’inclusione sociale e che, se il numero dei contagi non fosse aumentato spingendo a nuove restrizioni, si sarebbe avvalso anche del supperto degli alunni del liceo statate “Don Tonino Bello” di Copertino.

“Il tutto -conclude il presidente delle Giubbe Verdi, Calò- per dimostrare che l’inclusione sociale non solo è sempre percorribile, ma è anche la strada più breve per creare un legame in cui le differenze e i pregiudizi perdono di importanza, sperando che questa esperienza possa sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della disabilità, lasciando spazio alla ricchezza della diversità. Un doveroso ringraziamento  -aggiunge – a Don Giuseppe Spedicato, parroco della Chiesa Maria SS. Assunta, che ci ha affiancato e supportato nella realizzazione del progetto”.

E.FIO

Articoli correlati

Pagliaro (FdI) inaugura il comitato: “Il Salento merita rispetto e un futuro dignitoso”

Redazione

La bellezza senza tempo delle auto d’epoca

Redazione

Rubinetti ancora a secco: la rabbia di residenti e commercianti

Redazione

Torricella, legalità e responsabilità: i giovani e le istituzioni

Redazione

Cuore Amico festeggia 25 anni con un dono: ecco il “mezzo del cuore”

Redazione

Lecce, nel giorno di Ognissanti ha funzionato il piano viabilità

Redazione