Sport

Calcio vs Covid: gli stadi tornano al 50%

La stretta del Governo contro il dilagare del contagio da Covid-19 passa anche dagli stadi. Nell’ultimo Consiglio dei Ministri dell’anno – quello che ha rimesso mano alle regole di contrasto al coronavirus e soprattutto alla variante Omicron, il Governo ha deciso di riportare la capienza degli stadi italiani al 50% e del 35% per i palazzetti.

Già accantonata, quindi, la misura del 75 per cento attualmente in vigore in zona bianca: si fa retromarcia. Un duro colpo per le squadre, tra le quali il Lecce, che negli ultimi mesi avevo visto gli spalti tornare a ripopolarsi, ma il quadro pandemico non ha lasciato scampo. Metà della capienza la soluzione adottata dal Premier Draghi che ha messo da parte, invece, l’ipotesi del tetto massimo delle 5 mila presenze. Scongiurato, al momento, il rischio delle porte chiuse.

Negli stadi si entrerà solo con il green pass rafforzato, il lasciapassare che si ottiene dopo essere stati vaccinati o guariti dal Covid da meno di sei mesi.

Obbligatoria, inoltre, la mascherina Ffp2.

Un’altra misura riguarda direttamente i giocatori. Il Governo ha imposto l’obbligo vaccinale per tutti gli sport di squadra all’aperto. Si tratta ora di un vero e proprio requisito per tutti i giocatori di ogni disciplina di squadra. Nessuna deroga, quindi, nemmeno per i professionisti: dalla Serie A fino al calcetto in forma agonistica, chi gioca deve essere vaccinato.

Articoli correlati

LIVE, Parma-Lecce 0-0: la cronaca

Carmen Tommasi

Eccellenza Pugliese, Taranto nella tana del Brilla Campi per tenersi la vetta

Mario Vecchio

Basket Serie C, si parte: esordio in trasferta per Italbio Energy NP Monteroni

Mario Vecchio

Serie A: la sesta giornata, oggi quattro gare. Il Lecce alle 15

Carmen Tommasi

Serie C: l’ottava giornata del giorne C, il Casarano fa visita alla Casertana

Carmen Tommasi

Il Lecce a Parma: le probabili formazioni

Tonio De Giorgi