Attualità

A Brindisi il “Demo Day” del programma di accelerazione per le start up agroalimentari

BRINDISI – Il comparto agroalimentare del Mezzogiorno d’Italia – e in particolare pugliese – può trovare linfa vitale dalla capacità delle start up che hanno avviato nuove attività in questo settore, utilizzando al meglio gli aiuti messi in campo dal Ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del PON Imprese e competitività realizzato da Invitalia.

E’ un dato emerso anche nel corso del “Demo Day” svoltosi a Brindisi alla presenza dell’assessore regionale alla Programmazione economica Alessandro Delli Noci e di tutti gli enti e le società che stanno collaborando alla buona riuscita del programma Bravo Innovation Hub Agrifood.
L’obiettivo del Demo Day è stato quello di evidenziare le effettive possibilità delle start up di attirare l’attenzione da parte di nuovi investitori grazie all’attrattività della propria idea imprenditoriale.
Un settore, quello dell’innovazione in campo agroalimentare, a cui guarda con attenzione anche il sindacato.
Mimmo Consales

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione