Attualità

200 anni di storia in 12 mesi: presentato il calendario 2022 dell’Arma dei Carabinieri

LECCE- 200 anni di storia raccontati dalla penna dello scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli e illustrati dal pittore contemporaneo Sandro Chia: come sempre, quest’anno per l’89esima volta, il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri unisce l’arte ai valori del coraggio, intuito, solidarietà e vicinanza al cittadino.

Il Calendario 2022, presentato, dopo Roma, anche nel comando provinciale di Lecce dal colonnello Paolo Dembech e dai comandanti di quattro compagnie del territorio, Gallipoli, Tricase, Maglie e Casarano, celebra i 200 anni trascorsi dalla nascita nel 1822 del Regolamento Generale, la “carta” fondamentale dell’Arma che si è evoluta nel tempo accompagnando i cambiamenti della società. Ogni mese racchiude una storia, attraversa gli anni, gli eventi e percorre l’Italia dal Nord al Sud. I protagonisti sono il carabiniere e i cittadini: dalla ricerca delle persone sequestrate all’aiuto agli anziani soli nel giorno di Natale, dalla scoperta di un traffico clandestino di cuccioli nascosti nel doppio fondo di un tir alla liberazione di un gruppo di bambini presi in ostaggio dall’autista di uno scuolabus, e tanto altro.

Il calendario, diventato ormai un oggetto di culto che ha raggiunto la tiratura di quasi un milione e 200mila copie di cui oltre 16.000 in nove lingue (dall’inglese al giapponese e perfino in sardo) anche quest’anno arriverà nelle abitazioni, negli uffici, nelle sedi istituzionali, a sottolineare metaforicamente la presenza costante e continua dei militari dell’Arma nella vita degli italiani.

https://www.youtube.com/watch?v=dID1kS3FVvA

 

 

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini