Eventi

A Brindisi a rilento la riconversione industriale. Oggi iniziativa di Confindustria

BRINDISI – Quali conseguenze potrà comportare per l’economia brindisina l’attuazione del processo di decarbonizzazione e come procede la riconversione industriale, anche alla luce delle risorse che si renderanno disponibili con il PNRR? Se ne è discusso in una iniziativa promossa da Confindustria a dallo studio di progettazione Incico ed a cui hanno partecipato anche esponenti di primo piano di Ispra, Arpa Puglia e di aziende multinazionali presenti nel territorio brindisino.

La sensazione è che questi processi di trasformazione dell’economia territoriale siano molto avanti nei piani e nei progetti di tutti, ma che in realtà si proceda molto a rilento, soprattutto dal punto di vista degli iter autorizzativi che conservano le lungaggini del passato. Un motivo che sarebbe alla base del disimpegno di investimenti annunciati e poi rimessi nel cassetto, a partire da quelli del gruppo A2A.

E’ evidente, pertanto, che occorre una inversione di marcia prima che i livelli di allarme dal punto di vista economico ed occupazionale raggiungano un punto di non ritorno.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Vivere oltre la disabilità: a Taurisano via all’aperitivo letterario in giardino

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Grottaglie: “Passerella Mediterranea” a Casa Vestita

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione