Attualità

UDU: spazi chiusi, l’università che non ha posto per gli studenti

LECCE – A un mese dall’inizio delle lezioni, l’Università del Salento non ha ancora adeguato i propri spazi alla ripresa delle attività in presenza. Tra aree destinate allo studio ancora chiuse, biblioteche aperte solo in fasce orarie limitate e postazioni ridotte, gli studenti non sanno più dove andare a studiare. Il complesso Studium, il maggiormente fruito, offre attualmente circa un centinaio di postazioni totali, numeri veramente esigui per una popolazione di 18 mila iscritti.

Non sono ancora stati riaperti il secondo e terzo piano della biblioteca Pellegrino, mentre i complessi di Studium 3 e 5 hanno una chiusura anticipata di diverse ore rispetto al pre-pandemia, così come le biblioteche del campus Ecotekne. Vietato poi studiare nelle aule o sui tavoli siti nei corridoi universitari. Fino a oggi gli studenti hanno ovviato al problema studiando all’aperto, ma con l’arrivo delle piogge e del freddo autunnale anche le postazioni esterne sono state rimosse.

“Non dimentichiamo che solo pochi mesi fa il nostro Ateneo ha varato un aumento dell’importo delle tasse universitarie. Risulta quindi paradossale che ad un aumento della contribuzione corrisponda un calo dei servizi”, sostiene il Consigliere d’Amministrazione Gioele Levantaci. UDU ha provato a portare il tema nel Senato Accademico, ma la governance ha deciso di rinviare la discussione di un altro mese.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini