Attualità

Brindisi imbottigliata nel traffico, servono aree parcheggio esterne

BRINDISI- Il traffico nella città di Brindisi diviene giorno dopo giorno sempre più ingestibile. Soprattutto negli orari di punta, infatti, nel centro della città entrano migliaia di autovetture di lavoratori pendolari. Il tutto, va ad aggiungersi alle decine di pullman delle linee extraurbane che portano nel capoluogo centinaia di studenti pendolari.

E’ evidente che questo problema è comune a tantissime città, così come è chiaro che non sono attribuibili responsabilità a chi oggi governa la città. Ma è altrettanto chiaro che adesso bisogna individuare delle soluzioni che passano attraverso uno sbottigliamento del centro urbano tramite la creazione di aree di parcheggio all’esterno della cinta cittadina.

In particolare, è necessario pensare a soluzioni che risultino utili a decongestionare il traffico sulle dorsali nord e sud. Tali aree di sosta, poi, dovrebbero essere collegate al centro attraverso dei bus navetta. Potrebbe essere utile, in tal senso, cominciare ad utilizzare i parcheggi del parco del Cillarese, così come l’area di sosta creata a ridosso dell’ex collegio Tommaseo.

A sud, invece, si potrebbe – almeno provvisoriamente – utilizzare i tanti posti disponibili in viale Arno, così come quelli che si potrebbero creare nella stazione autobus del rione Perrino, realizzata anni fa dal Comune e mai utilizzata. E’ evidente, infatti, che via Spalato non è più sufficiente ad accogliere le auto che entrano in città provenienti da San Pietro Vernotico, Cellino, Torchiarolo, San Donaci e dalla provincia di Lecce.

Il tutto, ovviamente, in attesa del varo del Piano urbano della mobilità che non potrà non tenere conto di ciò che accade tutte le mattine sulle principali strade di accesso alla città.

Articoli correlati

Contratto di lavoro, mancanza di sicurezza e diritti negati: i netturbini scendono in piazza

Antonio Greco

BRT, sciopero dei lavoratori: “Condizioni di lavoro inaccettabili”

Redazione

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini