Attualità

«Sanitaservice si rafforza: tempo indeterminato per 154 dipendenti»

LECCE – «Stiamo dando serenità a 154 dipendenti che passano dal tempo determinato all’indeterminato in
modo da garantire l’efficienza e la sicurezza dei luoghi di lavoro». Così l’amministratore unico di Sanitaservice, Luigino Sergio, annuncia un altro importante passaggio per l’azienda in house, ossia l’assunzione a tempo indeterminato di 154 dipendenti. A questo si aggiungeranno i 36 ausiliari/pulitori da assegnare nei dodici centri vaccinali per svolgere le mansioni affidate a Sanitaservice la cui selezione si è conclusa in questi giorni e quindi saranno assunti per cinque mesi, eventualmente prorogabili secondo le esigenze di servizio. In più il 20
settembre saranno pubblicati gli attesi 500 quesiti che saranno oggetto d’esame per gli ottomila

candidati ammessi al concorso per l’assunzione di 159 ausiliari.

«Siamo in pieno fermento – afferma Sergio –, abbiamo lavorato a pieno ritmo anche in estate per continuare a garantire un’organizzazione che soddisfi le esigenze della Asl di Lecce riprendendo anche la selezione dei 159 ausiliari bloccata dal Covid. Il socio unico di Sanitaservice, rappresentato dal direttore generale di Asl Lecce, Rodolfo Rollo, ha approvato pienamente l’azione della società:
questo ci gratifica e conforta. Le politiche di reclutamento continueranno sino a coprire tutte le caselle del business plan confacenti alle esigenze di Asl. Condivido la gioia dei dipendenti che passano al tempo indeterminato e ringrazio tutto il nostro personale che in un periodo duro qual è quello della pandemia non si è risparmiato pur di dare i servizi necessari».
Dei 154 dipendenti che passano all’indeterminato, 42 saranno in servizio nei Cup Asl e o daranno supporto amministrativo; i restanti 112, invece, erano stati assunti nel 2020 per far fronte all’aumento di attività determinato dalla pandemia e il loro incarico è stato, proprio per questa ragione, più volte rinnovato. Si tratta di ausiliari (in buona parte provenienti da selezioni pubbliche effettuate dalla Agenzia Regionale ARPAL) chiamati in servizio al Dea di Lecce e in generale per i più intensi interventi di pulizia/sanificazione necessari all’interno dei vari ospedali e distretti socio sanitari Asl. La necessità di mantenere in organico personale qualificato per le operazioni di
sanificazione ha determinato, o è prossima a determinare, il diritto alla sottoscrizioni di un contratto
di lavoro a tempo indeterminato, peraltro nel rispetto delle vigenti norme in materia di stabilizzazione del personale precario.

Articoli correlati

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Flottilla: sciopero e corteo anche a Taranto

Redazione

Nonni in festa nella casa di riposo Sacro Cuore Rachele

Redazione

Spiaggiabella, strade trasformate in fiumi e residenti bloccati in casa

Redazione

Il Rotary Club di Lecce accoglie il Governatore Braia: “qui lavoro eccellente”

Redazione