BENEVENTO – Per la 3^ giornata del campionato di serie B, nell’anticipo del venerdì, il Lecce fa visita al Benevento.
I salentini giocano una buona gara, partono col coltello tra i denti, coprono bene tutti gli spazi e i sanniti vanno in difficoltà. Il Lecce chiude gli avversari nella propria metà campo fino al 25° ma non riesce a trovare il gol.
I padroni di casa prima della mezz’ora entrano in partita. Il protagonista però è Paleari, il portiere del Benevento che salva i suoi in diverse occasioni.
Nel secondo tempo il copione è uguale a quello del primo tempo: è un buon Lecce che però non sa segnare. Inizia il valzer delle sostituzioni ma il risultato non cambia.
Il Lecce non riesce a vincere nonostante abbia dimostrato margini di miglioramento.
Pari e patta dunque. Zero a zero. Il Benevento sale a 4 e il Lecce muove la classifica e si porta a 2.
C’è ancora tanto da lavorare per Baroni che dovrà recuperare tutto questo terreno perso ma la squadra salentina non è dispiaciuta, ha prodotto tante occasioni importanti. Anche il Benevento però avrebbe potuto vincere ed è giusto dire che il pareggio alla fine lo meritano entrambe.
Benevento e Lecce hanno giocato un buon calcio.
Peccato però non aver potuto vedere in campo, per una scelta tecnica Pablito Rodriguez che dopo aver scontato la squalifica sicuramente avrebbe potuto mettere sul rettangolo verde tanta fame, ci sarà tempo però per appuntire tutte le armi.
PRIMO TEMPO – Il Lecce parte forte, all’attacco, il Benevento si difende, al 3° Hjulmand lancia Coda che calcia, Improta lo anticipa in angolo.
Sugli sviluppi ancora corner, e poi Lucioni si inserisce e va vicino al gol.
I salentini sono molto pericolosi e sono entrati in campo col piglio giusto.
Al 5° se ne va Coda prova il tiro da fuori, Paleari para.
Al 7° Strefezza ruba palla lancia Di Mariano che va avanti palla al piede e calcia, para Paleari, sfera a Strefezza che da buona posizione sbaglia clamorosamente.
Al 9° il Benevento si affaccia nei pressi di Gabriel: Letizia riceve da Elia ma colpisce male la palla che termina fuori.
Al 12° Gallo va sul fondo la mette in mezzo, devia Foulon in angolo.
Al 25° Gabriel anticipa in uscita Elia e manda la palla in corner. Batte Calò, allontana Lucioni.
Al 27° Benevento vicino al gol: Foulon con una sciabolata serve Moncini, grande interventi di Gabriel con palla in angolo. Sugli sviluppi nulla di fatto.
I padroni di casa crescono con il passare dei minuti, dopo un avvio ottimo dei salentini.
Al 29° Lecce in avanti: Di Mariano cambia gioco per Strefezza che calcia su Improta, palla in angolo, sugli sviluppi Gargiulo di testa la manda fuori.
Al 34° Improta trova Gabriel che in modo reattivo esce e lo anticipa.
Al 39° Coda apre per Di Mariano che calcia ma Paleari para senza problemi.
Al 42° Majer atterra Foulon, cartellino giallo.
Un minuto di recupero e tutti negli spogliatoi sul risultato di 0 a 0.
SECONDO TEMPO – Il Lecce rientra con Calabresi al posto di Gendrey che nel primo tempo ha avuto un problema al ginocchio.
I salentini partono come il primo tempo, in avanti al 47° Letizia atterra Di Mariano, giallo per lui, punizione dall’esterno sinistro, batte Majer, palla in angolo. Sugli sviluppi batte Majer, difende a zona il Benevento, tocco di mano di Calò, rigore per il Lecce. Consulto in sala video, il direttore di gara va al monitor e non concede più il penalty.
Al 52° Paleari salva il Benevento su un tiro da fuori area di Hjulmand, palla in angolo. Batte Majer Insigne allontana.
Al 55° ancora Lecce: Majer calcia ma Paleari si salva ancora in corner. Batte Majer, raccoglie Coda, calcia, para ancora Paleari.
Al 56° doppio cambio per i padroni di casa: dentro Acampora e Sau al posto di Elia e Moncini per il Benevento.
Al 59° occasione per Foulon ma Gallo evita il peggio. Benvento pericoloso.
Al 64° Strefezza lascia partire il missile, ma la palla si stampa sul palo. Pochi secondi dopo Strefezza serve Coda che impatta male di testa e da buona posizione manda la palla sopra la traversa. Lecce pericoloso e sfortunato.
Al 67° doppio cambio per il Benvento: dentro Tello e Brignola fuori Ionita e Insigne.
Al 68° Improta la mette dentro ma è in posizione di fuorigioco. Controllo Var confermato il fuorigioco.
Al 71° doppio cambio per il Lecce: dentro Paganini e Bjorkengren fuori Strefezza e Majer.
Al 75° Gargiulo parte in contropiede ed ha diverse opzioni di passaggio ma sceglie di tirare, colpo lento e centrale e Paleari para.
Al 76° cambio nel Benvento: fuori Calò dentro Vokic.
Al 79° giallo per Bjorkengren.
Al 79° fuori Gargiulo dentro Helgason.
Dentro Olivieri fuori Di Mariano al minuto 83 per il Lecce.
Al minuto 87 Improta sbaglia a porta vuota il gol della vittoria.
La lavagnetta luminosa segnala 5 minuti di recupero.
Il Lecce chiude in avanti, cuore a batticuore ma la porta è stregata.
IL TABELLINO
BENEVENTO – LECCE 0-0
BENEVENTO (4-2-3-1): Paleari; Foulon, Barba, Vogliacco, Letizia © ; Calò (76° Vokic), Ionita (67° Brignola); Elia (56° Acampora), Insigne (67° Tello), Improta; Moncini (56° Sau). A disposizione: Muraca, Manfredini, Abdallah, Glik, Di Serio, Masciangelo, Talia. Allenatore: F. Caserta
LECCE (4-3-3): Gabriel; Gendrey (46° Calabresi), Tuia, Lucioni ©, Gallo; Majer (71°Bjorkengren), Hjulmand, Gargiulo (79° Helgason); Strefezza (71° Paganini), Coda, Di Mariano (83° Olivieri). A disposizione: Bleve, Meccariello, Bjarnason, Listkowski, Blin, Barreca, Rodriguez. Allenatore: M. Baroni
ARBITRO: sig. Alberto Santoro della sezione di Messina
ASSISTENTI: sig.ri. Edoardo Raspollini di Livorno e Marco Ceccon di Lovere. IV Ufficiale il sig. Mario Saia di Palermo.
In sala video il sig. Marco Piccinini di Forlì e il sig. Christian Rossi di La Spezia.
AMMONITI: 42° Majer (L), 47° Letizia (B), 79° Bjorkengren (L)
M.C.