Attualità

Brindisi, l’ospedale “Perrino” ostaggio del degrado e dei parcheggiatori abusivi

BRINDISI – L’ospedale “Perrino” di Brindisi rappresenta l’unico reale punto di riferimento della sanità pubblica della provincia, visto che molti servizi sono stati centralizzati proprio all’interno di questa struttura.
Ma i problemi, come è facilmente immaginabile, non mancano. E non riguardano soltanto le carenze dal punto di vista sanitario. Basta vedere lo spettacolo che si presenta ai visitatori quando si giunge nei pressi dello stesso ospedale. La vasta area di parcheggio, infatti, nelle ore serali si trova in buona parte al buio. Durante il giorno, invece, per le tante persone che devono attendere l’orario di ingresso, non ci sono zone d’ombra esterne, così come non è possibile ripararsi in caso di pioggia.
Ma la ciliegina sulla torta è rappresentata dal grave fenomeno dei parcheggiatori abusivi, la cui presenza è stata più volte denunciata senza che si sia registrato alcun intervento efficace. Le forze dell’ordine, infatti, fanno spesso dei blitz, ma le contravvenzioni servono a ben poco, in quanto gli stessi parcheggiatori ricompaiono in zona dopo qualche minuto. I cittadini che parcheggiano per andare a trovare i propri cari o per sottoporsi ad una visita medica vengono spesso minacciati e per chi non paga esiste il rischio concreto di ritrovare l’auto danneggiata con atti vandalici.
Si tratta di tossicodipendenti e di pregiudicati ormai noti, ma davvero non si riesce ad individuare una soluzione che liberi la città da questo problema, solo apparentemente di lieve entità.
Probabilmente occorrerebbe la presenza stabile di una pattuglia delle forze dell’ordine o di guardie giurate già in servizio all’interno dell’ospedale. Un dato è certo: si faccia qualcosa per liberare i cittadini da questo incubo.

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione